La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] con q=1,…,2n+1; p=1,…,n) per opportune gp funzioni continue di una variabile.
Omologia stabile dei gruppi classici. Il matematico , T deve variare in modo uguale e opposto, cosicché resti costante il prodotto CPT. è la prima volta che è considerata l ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] nelle membrane delle cellule cui è trasmesso. Per guadagno s'intende la costante di proporzionalità o la pendenza della curva che descrive il potenziale generatore in funzione della frequenza di scarica degli impulsi da esso generati: in altre parole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , inoltre, che il complesso della TBP con il DNA ha funzione di reclutamento per altri fattori di trascrizione che riconoscono sia la spazio; successivamente è stato dedotto il valore della costante di Hubble, che è risultato circa un terzo rispetto ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] matrice composta da tutti l. Questo è un sistema di equazioni cubiche in N² variabili. La costante ex rappresenta il tasso di formazione delle sinapsi, e la funzione C(W) il tasso di cooperazione tra sinapsi vicine. L'operatore lineare B è dato da ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] degli ioni per unità di carica è kT / q (k è la costante di Boltzmann, T è la temperatura assoluta, q è la carica dell ed η riscala le modificazioni dei pesi. Questa regola, con la funzione ε da minimizzare uguale all'errore di output, vale quando non ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] costituito ciascun animale di questa specie, infatti, è costante e non supera il migliaio. Alcuni autori hanno -4, che sembrano in grado di compiere anch'essi molte delle funzioni di myoD. I quattro geni sembrano così costituire una famiglia genica, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] rete WMwin. È in questo caso che intervengono le costanti di tempo più lunghe della memoria di lavoro; la canale che a favore dell'esistenza di vari canali di informazione che funzionano in parallelo. Tuttavia, come è stato detto da A. Parent ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] parlare difrequenza degli impulsi in un intervallo temporale pari alla costante di tempo della membrana. In questo caso l' output del neurone è, con buona approssimazione, una funzione della frequenza degli impulsi afferenti. Un neurone di questo ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] differire da una regione corticale all'altra e le costanti di tempo per la generazione e la caduta del Tootell et al., 1995; Engel et al., 1997). Inoltre, le funzioni di contrasto e di sensibilità al colore dei neuroni nella corteccia visiva umana ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] intensità di emissione energetica da parte del Sole è rimasta costante fin dai tempi geologici più recenti e anche la retro un sistema che giustifichi l'esistenza e il modo di funzionare del sistema economico reale su basi differenti e più ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...