Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] delle lunghezze dei due segmenti PA e PB si mantiene costante al variare della secante per P. Questo prodotto, preso positivamente es., l’espressione del differenziale n-esimo dnf di una funzione f(x,y) di due variabili si può scrivere come p ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] c. spiega le decisioni d’investimento con una funzione, derivata dalla modifica del principio d’accelerazione (➔), la c. lapidaria o quadrata, che raggiunse forme stabili e costanti in epoca augustea, e la c. libraria, usata nei manoscritti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] componente meccanico non può più assolvere alla sua funzione.
Entro i limiti estremi di un comportamento è schematizzabile con la deformazione in una molla a elica di rigidezza k costante (fig. A): la deformazione x a partire dall’origine O è ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] (➔ reticolo). Poiché la distanza tra le frange di d. è funzione di λ, le figure di d. si presentano con un forte cromatismo ondulatorie di lunghezza d’onda λ=h/p, essendo h la costante di Planck, e p la quantità di moto delle particelle in ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] f(x) e g(x), si può costruire la nuova funzione F(x) = f[g(x)]; b) regola di induzione: data la costante k e la funzione h(x,y), si può ottenere la funzione f(x) mediante il sistema di equazioni funzionali
c) regola di minimalizzazione che si ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] quelli di molte Brassicacee, alla base degli stami. La funzione di queste appendici del ricettacolo consiste per lo più superficie del disco. La lettura del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ottenere ciò la velocità di rotazione ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] potenziale elettrico varia periodicamente, soluzioni sotto forma di onde progressive (funzioni di Bloch). Indicata con λ = h/p la lunghezza d’onda di de Broglie dell’elettrone (pari al rapporto tra la costante di Planck h e la quantità di moto p) nel ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] . tra una sostanza della scala e la successiva non è costante: per es. è piccola la differenza fra la d. ’area S (in mm2) della superficie dell’impronta. Esprimendo S in funzione del diametro d dell’impronta (misurato con adatti microscopi) si ha:
HB ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] spinta S esteso al periodo di funzionamento T del propulsore:
Una grandezza F, funzione della variabile x, si dice di tempo t è invece il prodotto Ft se la forza F rimane costante nel tempo, la somma dei successivi
i. elementari, cioè l’integrale ∫ ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] termodinamica, Tc il valore della temperatura a cui ha luogo la transizione, Q0 una costante e νQ l’esponente critico relativo a Q. Se νQ è negativo Q(T) cui comportamento nella regione critica, come funzione di variabili opportunamente scalate (cioè ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...