Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] da input sensoriali. Il cervello in questo senso appare costantemente impegnato in una dialettica con l’ambiente, nel corso della da quella di Sperber, sembra emergere come preminente la funzione cognitiva della religione. R. Horton ha sostenuto che ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] U e il prodotto della temperatura termodinamica T per l’entropia S. Tale funzione è detta anche primo potenziale termodinamico o potenziale termodinamico a volume costante o potenziale di Helmholtz. La funzione di stato G=H−TS, dove H è l’entalpia, è ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...]
μ essendo il potenziale chimico e T la temperatura termodinamica del sistema, k la costante di Boltzmann, mentre E è l’energia di una particella espressa in funzione delle sue variabili di stato q e p. Questa formula, detta distribuzione (o legge ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ; ci si può servire di apposite sviluppatrici, a funzionamento automatico o non automatico. L’immersione si fa per un ben determinato periodo di tempo e a temperatura costante, a seconda delle caratteristiche dell’emulsione da sviluppare, seguendo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] United Nations High Commissioner for Refugees) che ha la funzione di agevolare l’inserimento di tali profughi politici in ; continue quando si ha il movimento regolare e costante lungo itinerari determinati; discontinue quando fra eventi migratori ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] fino a 600 m di profondità, o a un’altezza diversa in funzione del tipo di cattura. Mediante i verricelli salparete, la rete viene portata ha fatto registrare, fin dai primi anni 1980, un costante incremento quantitativo: 97,4 milioni di t nel 1990, ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] , dal punto di vista analitico, diciamo soltanto che l’integrale generale di un’e. alle derivate parziali dipende non già da costanti, ma da funzioni arbitrarie (in numero di n, se n è l’ordine dell’e.); per ottenere un determinato integrale dell’e ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] s che la generica particella d’aria subisce; se s è una funzione sinusoidale del tempo t, si parla di s. puro, altrimenti si rapporto fra il calore specifico a pressione p0 costante e quello a volume costante; così, si ha:
[3]
formula.
...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] caso degli enzimi, se si pone in grafico la velocità iniziale della reazione enzimatica (V0) in funzione della t. (mantenendo costanti pH, forza ionica, concentrazione dell’enzima, del substrato e degli eventuali coenzimi e cofattori presenti), si ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa temperatura si può esprimere nella forma: R si considera, potenza negativa. In relazione all’economia di funzionamento di una macchina, le r. si distinguono in r ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...