Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] , ove accadono fatti che non erano prevedibili all'inizio. Una costante di molte fiabe è dunque il viaggio (di scoperta, d' secondo varie scuole di psicologia, può anche avere una funzione psicoterapeutica. Quest'ultima concezione, per altro, non è ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] l'altro, il sodio e il potassio hanno una funzione essenziale nel mantenere al giusto livello la pressione del sangue fra la quantità di sodio e quella di potassio deve rimanere costante nel tempo: si parla in questo caso di equilibrio fisiologico ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] esclusiva, il problema della religione e della Chiesa è visto in funzione dell’interesse dello Stato. Il quale Stato è l’ultimo Anche nel pensiero illuministico troviamo come nota pressoché costante una polemica verso la concezione che può dirsi ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] =3H2 /(8πG), dove H è la costante di Hubble e G è la costante della gravitazione; a seconda che la d [PRB] D. di probabilità: per una variabile casuale continua, è una funzione f(x) tale che la probabilità che la variabile assuma un valore compreso ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] IV 121 c, e. ◆ [MCC] Equazioni delle costanti del m.: v. moto, costanti del: IV 121 b. ◆ [MCC] Equazioni del m.: le equazioni, per lo più differenziali, che danno le coordinate del punto mobile come funzioni del tempo: v. equazioni differenziali alle ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] oltre); il corpo è riempito parzialmente d'olio, che ha funzioni lubrificanti e di tenuta; sono p. semplici e robuste, ecc.) attraverso la membrana delle cellule per mantenere costante, nonostante i processi osmostici, la differenza di concentrazione ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] , spesso sterile e stereotipata, dei 'disturbi' delle funzioni dell'organismo, di cui percepisce i molteplici messaggi disfunzionali e onnipresente. Nell'ipocondriaco si coglie la costante divergenza tra questo vivere il corpo, così disturbato ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] si conoscano le caratteristiche del segnale; è caratterizzato da una funzione di trasferimento T=S∗/N, con S∗ spettro coniugato del la corrente quasi perfettamente continua, ma ne rendono anche costante la tensione o, in qualche caso, l'intensità. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] . ◆ [FML] L. newtoniano: l. la cui viscosità si mantenga sempre costante; i l. per i quali ciò non si verifichi, cioè i l. non Precis., con riferimento al diagramma dello sforzo di taglio τ in funzione del gradiente della velocità dv/dx (v. fig.), si ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] di un elettrone libero nell'interno di un metallo in funzione della distanza x dal piano reticolare dove si trovano i avendosi Ei=-e2/(16πε₀x) con e carica elementare e ε₀ costante dielettrica del vuoto; per uscire dal metallo, l'elettrone deve ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...