DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] per lo più rivolte agli abusi del procedimento.
La funzione essenziale del termine medio, quale perno del sillogismo nell'ambito denotare un'orientazione coerente, propria di una volontà costante, che si pone come metodica sorgente di causalità ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] In politica interna all'antigiolittismo il F. affiancò un costante impegno antisocialista e antimassonico.
In occasione del congresso di Roma carica di direttore fino alla morte.
La nuova funzione direttiva nel giornale non lo distolse da un'intensa ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Chiesa, gli autori scolastici), l'attenzione costante rivolta al problema della formazione e dell' rischi, i suoi scopi di arricchimento, ma ha anche una precisa funzione all'interno della società: la sua condotta deve essere sempre esemplare ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] accesso alla Valle d'Aosta, ed esercitava realmente queste funzioni fin dal 1524. Fatto prigioniero nel febbraio 1525 a giovane alla corte di Carlo V, perché vi fosse costantemente un rappresentante riconosciuto degli interessi sabaudi. Dal 1553, si ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] . di Stato di Firenze, Carte Strozziane, c. 319r).
La costante presenza in questi anni presso Cosimo e l'impegno nelle missioni a occasione della conquista della Repubblica da parte di Cosimo la funzione del C. non fu certo quella di un semplice ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] poteva rivestire per i Pierleoni una notevole importanza in funzione delle loro attività commerciali e mercantili.
Durante il d’oro in cambio della loro fidelitas.
Un tratto costante della politica dei Pierleoni lungo i successivi decenni fu ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] reciproca, corroborata da affinità di carattere, in una visione costante degli uomini e delle cose improntata a schietto realismo.
chi avesse sovvenzionato la crociata contro i Turchi. È nella funzione di cancelliere comunale che, il 25 ag. 1456, G. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] essere per il M. oggetto di un interesse primario e costante. Nei primi anni del Novecento era all'ordine del giorno articoli, di là dai loro limiti, svolsero una notevolissima funzione di informazione. Specificamente sulla questione macedone, il M. ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] , l'azione del Segretariato fu orientata a una costante difesa delle rivendicazioni italiane e alla promozione di tutte grado di prefetto il 1° sett. 1917.
Cessato quindi il funzionamento del Segretariato, il D. fu nominato nell'agosto 1919 prefetto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] catalizzare la minoranza, ricomponendo le divisioni dei liberali in funzione di un'unione moderata che non prescindesse dai voti cattolici avviato in realtà dal sindaco precedente - e nella costante presenza tra la gente, durante la Grande Guerra.
L ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...