Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] stata capitale dal 1929 al 1998 e anche se ha perso tale funzione resta la città più importante del paese e il principale centro commerciale ed La produzione dell’industria manifatturiera è in costante aumento, grazie alla crescita di alcuni comparti ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] , nel secondo dopoguerra, verso quella sezione del golfo.
Il costante declino demografico (l’11% in meno negli ultimi 20 anni franco, ebbe inizio una parziale valorizzazione della sua funzione di sbocco marittimo del retroterra danubiano. Nel 1772 i ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] diverso.
Arte
In iconografia, elemento particolare e costante, di contenuto simbolico, che caratterizza e rende . del soggetto, del predicato, di un complemento. Per la sua funzione, l’a. può essere ‘accessorio’, o invece ‘limitativo’, quando ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] provenienti dalla fertile pianura circostante. A questa funzione di mercato si è andato via via affiancando i 2165 m con il Monte Cimone. La popolazione si presenta in costante incremento, in gran parte a causa dei flussi immigratori di manodopera. ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] di crescita annuo dell’1,1% nel 2009) è modesto ma costante; dai primi anni del 21° sec. è andata accentuandosi la tendenza Gran Consiglio, formato di 60 cittadini, che rimase in funzione per circa quattro secoli. Durante il Risorgimento offrì asilo a ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] segnale d'ingresso in cui il guadagno si mantiene costante e vicino al valore massimo, con scostamenti compresi, di livelli energetici risultante e l’andamento, in funzione dell’energia E, della funzione di distribuzione f, cioè della probabilità di ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] si è sviluppata l’espansione ottocentesca della città, in funzione delle grandi strutture dell’Arsenale, costruito subito dopo l’unità stesso andamento demografico di quella comunale, con un costante decremento nella seconda metà del 20° sec., cui ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] fiumi Marecchia e Foglia. La popolazione ha registrato un costante incremento, presentando tuttavia un andamento differenziato fra le varie subaree del territorio, in funzione di molteplici dinamiche di evoluzione funzionale. La crescita demografica ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di disporre di un quadrante il cui indice mostra costantemente, e con notevole precisione, la direzione di provenienza di minaccia elettronica varia a seconda del tipo e della funzione dello stesso. Pertanto, la necessità di opporsi alla minaccia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e relativamente facili i passaggi da N. a S. La funzione essenzialmente commerciale di Milano - lo sviluppo delle industrie è fenomeno Forse le elezioni si facevano per porta, dato anche il costante multiplo di sei (perché sei erano le porte) che si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...