CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] che incoraggiava il regalismo dei "togati" in funzione antipopolare e antinobiliare, scegliendoli di frequente per con un titolo di duca, che soddisfaceva alla sua aspirazione costante di nobilitarsi. Quest'ambizione, cui ispirò molte scelte, gli ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] La politica di esaltazione dell'imperatore è sostenuta dal costante e metodico sviluppo di pochi argomenti accortamente individuati per politica d'immagine si assumono altri elementi in funzione di immediato riconoscimento: dall'uso simbolico del ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] mondo antico ed Età contemporanea una preoccupazione costante, cui corrisponde una notevole varietà di modelli di inventariazione, ordinamento e descrizione del materiale conservato, in funzione di una domanda non solo più abbondante, ma anche più ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] sorgere del problema di una ridefinizione del ruolo, della funzione del partito e della sua collocazione all'interno del senza contrasti: all'interno della Lega, con la strenua e costante opposizione del C., si cominciò a delineare quella frattura tra ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] di giurista negli anni successivi, mentre è costante la sua partecipazione alla vita diplomatica della Repubblica nella firma di un trattato con il Regno d'Ungheria, in funzione antiveneziana; nello stesso anno fu fra i deputati a inviare quattro ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] col grado di cameriere segreto del duca e nella vecchia funzione di capitano della guardia tedesca, onorato (29 ott. 1604 s.d. [ma 1739], pp. 36, 63-65) dice costante vedeva nel Culagna il B.; gli studiosi moderni identificano il personaggio con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] Un'alleanza fra il M., Parma, Cremona e Pavia in funzione antipiacentina era stata stipulata nel 1186, nel quadro di una più il secondo nelle vicinanze del valico della Cisa era una minaccia costante non solo per i Pontremolesi, ma in generale per i ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] immediatamente il controllo di queste zone strategiche in funzione antiviscontea. D'altronde, lo stesso Carlo IV 1390, in tardissima età, secondo le fonti cronachistiche.
Il costante legame con la città d'origine è confermato dal suo testamento ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] e dopo questo periodo, l'operato del C. fu costantemente indirizzato a guadagnare l'appoggio dei Cantoni cattolici alla politica spagnola arciduca Leopoldo. Alla lega, concepita in funzione antiasburgica, le potenze firmatarie intendevano fare ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] contesto dominato da profonde tendenze centrifughe e dalla minaccia costante di nuove incursioni straniere.
Quando, nel 987, stabilì la sua dittatura sul paese, esercitò una duplice funzione rispetto allo sviluppo della rivoluzione: per un verso, fu ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...