Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] senza averne sufficiente titolo". Così ci si sforzò di far funzionare meglio, dove già esistevano, o di creare ex novo dove nello stesso volger d'anni, sono soprattutto tre: il costante richiamo al diritto-dovere del monarca di fissare i criteri di ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] a parte verrà invece fatto per il ruolo e la funzione di una delle branche amministrative più importanti di epoca tardoantica, . P.O. Cuneo, La legislazione di Costantino II, Costanzo II e Costante (337-361), Milano 1997, pp. 152 e 308.
13 G. ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] opponendo a quella ortodossa del padre e del fratello Costante l’invasiva politica ecclesiastica del degenere Costanzo, la della piena autonomia della Chiesa, quindi privo di qualsiasi funzione di governo ecclesiastico, cfr. Ambr., epist. 10,75 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] a questa affermazione. Se consideriamo che la politica ha la funzione di cercare di integrare ciò che è separato, dare segmento dell’opinione nazionale, poi, a fronte di un aumento costante del Grande Oriente d’Italia che arriva a contare 150 logge ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] esperienza, non attribuendo alle matematiche che una funzione fiancheggiatrice, si è aristotelici. (ibidem, termini di materia e di forma: la materia era ciò che rimaneva costante nel mutamento e la forma era ciò che spiegava le proprietà essenziali ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] attribuendo anche ai vescovi quelle che erano le funzioni dei magistrati civili61. Secondo lo storico Sozomeno, l genti con la mia parola, con il mio ministero e con la costante premura dei miei consigli […] perché la Legge in ogni sua parte ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] of a particular society». La sfida collettivamente e costantemente lanciata resta un fattore caratteristico di simili formazioni che reagì deprecando i disordini e sottolineando la funzione antisocialista del movimento40. Si avvertì allora più chiaro ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] trasformarono anche nei mediatori tra la Chiesa e lo Stato: una funzione che non hanno cessato di esercitare fino al giorno d’oggi membri è al corrente della sua condotta perché gli è stato costantemente vicino47.
A Nicea, meno di un secolo dopo, le ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] alla fine del suo regno Federico dedicò un impegno costante a ostacolare la circolazione della corrispondenza e i contatti che riguardava l'intera Germania ed esigeva la superiore funzione regolatrice del sovrano era la libertà di circolazione.
A ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] . La prassi del passaggio alle Camere non è quindi costante e qualche governo lo ha addirittura omesso limitandosi a un 1997 al marzo 2000 fu attiva MIPONUH, essenzialmente con funzione di addestramento della polizia.
UNASOG (UN Aouzou strip observer ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...