Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] senso difficilmente eguagliabile è quello di P. Citati per quel suo costante esercizio di scrittura analogica, quasi un 'doppio' d'impasto a della parola nel tempo. Ad accentuare la sua funzione di restauro testuale giova l'adozione dell'informatica ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] bombardando speciali obiettivi e mantenendo sul nemico una costante pressione che assicuri libertà di azione e di da caccia. Da ciò l'importanza delle navi portaerei con funzione ausiliaria rispetto alle navi da battaglia per il compito protettivo ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] di neutralità perché propugnava una presenza politica costante e vigilante in ambito internazionale, rifiutando di poteva essere sfruttato per ottenere aiuti e coperture in funzione difensiva. Tutto concentrato sulla conquista dell'indipendenza era ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] Il tema della riforma ha costituito così un tratto costante della vita politica italiana, ma raramente all'attenzione a messaggio sui problemi relativi alla normativa e alle funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura recependo la relazione ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] o minore integrazione nei singoli stati.
Venuta meno la funzione di controllo militare feudale di frontiera conservata con alti e che si sono succeduti alla guida del paese, è stato costante: a un periodo di appoggio e collaborazione, sono seguite l ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] convocati di volta in volta, era la costante messa a punto del processo negoziale, organizzato Nuova Europa stabilì la costituzione di un Segretariato a Praga (con funzioni amministrative), di un Centro per la prevenzione dei conflitti a Vienna, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] . Ma questo atteggiamento, i rapporti col papato, il costante favore agli elementi cristiani finirono con accrescere i sospetti e l'albergo dei G., comprendente numerose famiglie, assunse funzione politica come uno degli alberghi popolari, ma anche ...
Leggi Tutto
LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] dall'ambiente atomico richiedono un'alimentazione dinamica e costante.
La l., divenuta fattore determinante del successo, è ripartita per materia (ai livelli più elevati) o per funzione (a quelli meno elevati). I grandi magazzini non sono più ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] cui presenza nella letteratura italiana dell'Ottocento è una costante. Gli studi di T. sulla storia antica si dalle posizioni di A. Momigliano, finalizzate a valorizzare la funzione storica della Macedonia di Filippo ii. Nello spirito del grande ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 'illusione, l'Impero latino ebbe vita breve e dipese costantemente dal sostegno occidentale, la frattura tra Oriente e Occidente i senatori nominati negli anni seguenti svolsero di fatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. Il clan dei Conti fu ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...