Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] i quali, agli inizi del 21° sec., oltre a essere un costante punto di riferimento letterario in E. e all’estero, si sono fatti l’architettura funeraria notevole è l’esempio della necropoli di Gabbari (in funzione dal 3° sec. a.C. al 7° d.C.), in cui ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] paese ha sempre registrato un lento ma costante progresso demografico dovuto soprattutto all’immigrazione di N. Avancini, drammaturgo alla corte di Vienna e cantore della funzione politico-religiosa della dinastia asburgica.
Il 18° sec. è per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , quanto in città di medie e grandi dimensioni con funzioni prevalentemente secondarie e terziarie. Emerge sulle altre Copenaghen, sull della Danimarca e, grazie a uno sfruttamento in costante crescita, forniscono anche una quota significativa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dell’armatura urbana ed economica della N.; Trondheim riveste poi la funzione di cerniera fra il Sud e il Nord del paese. hanno informato la ricerca P. Kleiva.
Pur rimanendo fedele al costante rapporto con la natura e con la tradizione, la N. è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 20‰. La mortalità infantile è ancora piuttosto elevata (34‰), ma in costante calo, e anche la speranza di vita si sta innalzando (circa e modellini dello stesso edificio usati con funzione decorativa contraddistinguono i santuari (candi) eretti in ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Questa fascia di montagne, data la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle pianure adiacenti. Il resto del in crescita, la produzione agricola registra un lento ma costante declino (circa −2,3% annuo) e diminuisce anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] un aeroporto internazionale (Ikeja); per i collegamenti interni una funzione di primo piano svolge anche lo scalo di Kano.
I della capitale, secondo i progetti suggeriti da K. Tange. Costante l’intreccio tra le tendenze nazionali e i rapporti di ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] impianti chimici e metallurgici. A Larnaca è in funzione una raffineria di petrolio. Modeste le risorse minerarie il porto più importante di tutta l’isola: vi fanno capo costanti collegamenti con la Grecia e il Vicino Oriente.
Abitata sin dall ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] tensione volontaristica a mutare i rapporti sociali. Una seconda costante si riassume nel quesito di Hume, «se la politica i fisiocratici, teorici del laisser faire in economia, in funzione di un’emancipazione dalle restrizioni e strutture feudali, di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] e Venezia-Mestre, P. è venuta acquisendo la funzione di principale centro commerciale delle Tre Venezie. Accanto al di Massimiliano I.
La città mantenne in seguito una costante fedeltà agli ordinamenti di Venezia, opponendosi anche all’ondata ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...