sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] dalle radiazioni emesse. La potenza elettrica prodotta diminuisce in funzione del tempo a causa del decadimento del plutonio 238, derivazione, che dissipano la potenza in eccesso mantenendo costante la tensione di alimentazione. Si impiegano anche ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] fra le varie parti dell’organismo, esplicando una funzione di correlazione (correlazione n.) che avviene in modo proporzionale alla mole corporea. Vi è inoltre un rapporto quasi costante tra lo spessore della fibra e il volume della cellula da ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] ’elica, come indicato dal nome, è progettata espressamente per funzionare in regime di piena cavitazione e, rispetto all’elica comune propulsivi, supposto il moto a velocità circa costante, separati approssimativamente da linee di confine orientative. ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] per quelli che sono alla base della coscienza, che è proprio la funzione che nel s. scompare o si attenua grandemente. Si tende a ritenere vincolato dalla regolazione limbica, subisce uno stato costante di attivazione. Ne deriva una perdita dell’ ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] circa il 10% della massa ematica e tende a mantenersi costante pur in presenza di modificazioni della gittata cardiaca. Grazie alla apparecchi che agiscono su fluidi gassosi e hanno qualche analogia di funzionamento con i p. anatomici. Per es. il p. d ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] cellulare, l’insorgenza di disturbi nella funzione neuronale e l’alterazione della trasmissione sinaptica di una zavorra scorrevole lungo un cavo d’acciaio, e in assetto costante, dove il s. scende in profondità e riemerge con il solo ausilio ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] compito di produrre una tensione continua il più possibile costante a partire dalla tensione alternata di rete (v. somministrazione di materiali o di energia destinati a far funzionare macchine o a venire elaborati in determinati apparecchi viene ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] da una località all’altra (concetto di intermodalità), per cui la funzione delle s. (o scalo) merci tende a essere spostata in La s. è orientata rispetto alla Terra in modo costante grazie al sistema principale mediante giroscopi e, in assenza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] l’acqua affluiva nel castellum, serbatoio a livello costante nelle cui pareti erano inseriti i calices, tubi . A Parigi ai primi del Seicento Maria de’ Medici fece rimettere in funzione l’a. di Arcueil e, mezzo secolo dopo, Luigi XIV fece costruire ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] l’accoppiamento (organi copulatori), la cui presenza è costante nelle specie terrestri; in alcuni casi (femmine di abbozzo di un lato. Così negli Uccelli l’ovario sinistro è funzionante, il destro è atrofico, mentre i testicoli sono sviluppati da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...