Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] di proiezione. L'estinzione può verificarsi per molti tipi di funzioni di senso (uditive, visive e di varie altre sensibilità) e valutazione del proprio aspetto fisico, con un'eccessiva e costante preoccupazione per la forma e il peso del corpo, di ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] importanza. Essendo tali pazienti ad alto rischio, è necessario assicurarsi che le funzioni vitali siano nella norma e occorre tenerle sotto controllo costantemente mentre si procede nella valutazione delle altre lesioni; anche nel trattamento dovrà ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] quello sinistro. I primi studi di localizzazione di funzioni lateralizzate avevano dato adito alla teoria della dominanza completamente destrimani o francamente mancini sia una delle costanti biologiche di tutte le popolazioni umane oggi esistenti. ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] es. l'interruzione dell'attività in corso, sono meno costanti e più comunemente i soggetti vivono la crisi di panico attacco di panico e l'ansia anticipatoria, differiscono anche in funzione della gestione di ciascuna.
L'attacco di panico, una volta ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] mondo antico, possiamo già scorgervi in atto la funzione di rappresentare, per vie corporee, quel disagio femminile essere utilizzata in modo terapeutico. Poiché l'isterica vive in un costante stato ipnotico, la sua mente influenza il corpo, plasma i ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] delle 24 ore. Come si vede, non solo le grandi funzioni, come quella circolatoria e respiratoria, ma anche le divisioni delle socialmente ed esposto a un ambiente con grado di illuminazione costante, cioè di buio continuo oppure di luce continua. In ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] insulina. Fra queste si possono distinguere: gli infusori di insulina intracorporei a funzionamento continuo e portata costante e quelli a funzionamento programmato, il pancreas artificiale extracorporeo e il pancreas artificiale intracorporeo. Gli ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] La natura e l'intensità degli effetti biologici variano in funzione del tipo di tessuto attraversato e dei parametri della corrente nelle quali l'esercizio è compiuto a velocità angolare costante lungo tutto l'arco di movimento. Gli esercizi ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] il tossico inattivandolo in un complesso atossico o scarsamente tossico, eliminabile; riattivare una funzione, un enzima, un trasportatore, una costante bloccati; ricostituire elementi vitali depauperati dal tossico, molte volte a livelli pericolosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] le epidemie e deve essere rivisto e corretto ogni anno in funzione delle mutazioni dei nuovi virus, correndo il rischio di venire un Queste molecole, il cui numero aumenta in maniera costante, esercitano cicli di regolazione positiva o negativa su ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...