L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] primo grande patologo sperimentale per il suo costante ricorso all'esperimento. Autore di importanti studi compendia nella famosa sentenza "La vita è l'insieme delle funzioni che resistono alla morte", con cui iniziano le sue Recherches ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] codice deontologico per il ricercatore, oltre che un punto costante di riferimento per le leggi e le norme promulgate alla scoperta di medicamenti estranei alla composizione e al funzionamento dell'organismo umano. Un esempio classico è quello dell ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] esistenziale di uno dei due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone però la sostanza psicosomatica. particolare è stata l'esigenza di mantenere un controllo costante di quanto avviene in questo settore, attraverso la raccolta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] tra Stati Uniti e Regno Unito: un incremento costante ma per nulla sorprendente. Mentre in Gran Bretagna ricombinazione permisero agli scienziati di isolare e di determinare la funzione di singoli geni, compresi quelli che causano malattie. Esse ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] delle gambe della ragazza e addirittura si mantiene costante il rapporto triangolare fra il malleolo laterale, l la strada all'idea della modificazione della fisicità del soggetto in funzione del sentimento che lo pervade. Un'idea che verrà portata ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] a raggiungere, nel periodo della maturità sessuale, un valore costante, che si ridurrà solo con l'avvento della vecchiaia. . A tal proposito, si tenga presente che né la funzione respiratoria né l'utilizzazione dell'ossigeno da parte dei muscoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] in esame. Se Galeno aveva insistito sull’importanza del costante esercizio dell’occhio nell’osservazione diretta dei corpi, prima interroga sull’opportunità dell’uso delle figure e sulla loro funzione in un libro di anatomia, esplicitando il modo in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] della pressione e del ritmo cardiaco, che tuttavia escludeva funzioni endocrine per il glomo carotideo, veniva invece avanzata tanto . Richet.
Ci si potrebbe riferire alle condizioni costanti che sono mantenute nell'organismo con il termine ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] nel funzionamento di una rete. Un'altra variabile importante è il cosiddetto (soglia di attivazione) associato alle unità interne e a quelle di output. A tale scopo si suppone che all'input netto di queste unità venga fornito un contributo costante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] , grazie ai quali si è finalmente affermata l’idea del cervello come organo sottoposto a un costante rimodellamento della sua struttura e delle sue funzioni lungo tutto l’arco della vita.
Istochimica e farmacologia del sistema nervoso
Tra le due ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...