L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] osservazione diretta della Natura e sul lento ma costante progresso del metodo sperimentale quale strumento di ricerca , a loro volta, potevano riguardare la funzione della vita organica oppure la funzione della vita animale. Infine l'oggetto su ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] verso il centro del lume tubulare con un ritmo di avanzamento costante e non condizionato da fattori esterni di tipo ormonale.
Nei altri il meccanismo di trasduzione del segnale potrebbe non funzionare in qualche passaggio. La massa del cumulo è ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] che caratterizzano l'intero sviluppo derivano dalla costante influenza reciproca tra fattori genetici e in relazione le esperienze presenti con il passato, attraverso tre funzioni: riconoscere il passato, richiamarlo e, infine, confrontarlo con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] più sordi alla stimolazione e la vis nervea era più episodica; regolare e costante risultava invece l'attivazione dei muscoli che dovevano garantire il funzionamento degli organi vitali. Se essi fossero stati dipendenti da quella forza, la buona ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] metodo empirico di Lister, e non una teoria sul suo funzionamento, a rivelarsi decisivi. Il chirurgo li presentò avvalendosi del resezioni del gozzo con un tasso di mortalità che era costantemente diminuito fino a raggiungere l'1,2%. Tuttavia la vera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Queste misure censorie continuarono a essere applicate in maniera costante e rigorosa alle opere dottrinali, ma furono abolite si celebrava il culto delle stelle, che aveva la funzione di garantire buoni raccolti. Secondo tale interpretazione, questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] circolatoria: questi processi integrati e funzionali determinavano infatti ‒ e mantenevano costante ‒ la disposizione del sangue a circolare. Questa funzione regolatrice si presentava, così, come "l'ultimo organismo formale della vita", e la teoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] si ravvisa una chiara consapevolezza della necessità di un costante progresso della medicina, la tradizione è fondamentale; nel contesto geografico e culturale dell'Islam non avevano alcuna funzione e che, per questa ragione, la critica ha assimilato ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] il citotrofoblasto si modifica e, grazie a un costante processo di esfoliazione delle sue cellule, si che, nella specie umana, il sacco vitellino svolge soltanto una funzione nutritiva durante le prime fasi di sviluppo; esso rappresenta un organo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di disporre di elementi adeguati alla conoscenza continua e costante dei rischi e dei benefici derivanti dall'applicazione esistenziale di uno dei due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone però la sostanza psicosomatica. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...