Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] quadri iatropatologici sono espressione della perdita totale o parziale della funzione di uno o più organi o del trauma chirurgico di lo obbliga al contempo a uno sforzo di attenzione costante per poter rilevare e prevenire gli EI dei nuovi farmaci ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] autoantigeni non possono essere eliminati; la loro costante presenza porta allo sviluppo di una infiammazione cronica sulla loro membrana, l'attivatore CD28 e il suo omologo con funzioni inibitorie, il Cytotoxic T Lymphocyte Antigen 4 (CTLA-4). Sia ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] microrganismi necessario per causare la malattia), sia in funzione della capacità dell'ospite di limitare la propagazione del e la loro proporzione sulla popolazione totale sta aumentando costantemente. Si può dire che l'anzianità è correlata con ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] corrispondente alla polarizzazione). L'uscita è una funzione della combinazione precedente: come funzione (funzione di attivazione) viene usata usualmente una delle due funzioni sigmoidali seguenti
con la costante positiva p che fissa la pendenza.
L ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] proteici tubercolari aventi una costituzione più definita e un'attività più costante. Una tubercolina di questo tipo è stata preparata per la prima analogia di struttura chimica la sulfamide in funzione di rapporti di concentrazione si sostituisse all ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] i due ventricoli, destro e sinistro, sono pompe che funzionano in modo sincrono per due circuiti paralleli, la quantità di un assorbimento di azoto di tipo esponenziale, con diverse costanti di tempo (e pertanto con diversi emiperiodi). L'organismo ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] superconduttore varia per diversi elementi in accordo con la relazione TcMa = costante, con M = massa atomica dell'isotopo, a ≈ 0,5; e si provoca uno "sganciamento" tra le fasi della funzione d'onda nei due elettrodi, con una continua rotazione di ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] da un precursore fisiologico situato sulla superficie cellulare, la cui funzione è ancora poco conosciuta, anche se si ipotizza un suo è il tempo di incubazione della malattia che rimane costante per ogni variante isolata. A seconda della variante di ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] di esperti (Immunodeficiency Study Group) per un costante aggiornamento delle malattie da deficienza immunitaria. Le sintesi di IgE. In sostanza, se le IgE possono funzionare egregiamente nei confronti di un'infestazione parassitaria, facilitando l' ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] nel caso del muscolo scheletrico, o con un ritmo costante e rapido come nel caso del t. emopoietico e cui non è noto il meccanismo di azione ma è dimostrata la funzione antiapoptotica, mentre le cellule degli strati superiori non ne contengono. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...