Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] x<x0, f(x)=1 per x>x0, oppure, per estensione, una combinazione lineare di funzioni a g., cioè una funzione che risulta costante a tratti; la funzione a g. non è definita per x=x0.
telecomunicazioni G. di selezione Ciascuno dei passi successivi ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] esteso a Wp della forma ω non è altro che l'integrale della funzione ϕ esteso all'immagine di K in Rp. Esso viene indicato con ∉Wpω compare sotto il segno di modulo risulta di segno costante.
I simboli di Christoffel non costituiscono le componenti ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] Per es. λx·x(xy) rappresenta l'operazione di applicare una funzione due volte a un particolare argomento y, sicché per tutti i seguente: 1) [N/x] x=N; 2) [N/x] a=a se a è una variabile o costante diversa da x; 3) [N/x] (PQ)=([N/x]P) ([N/x] Q); 4) [N/x ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] x Ax è deduttivamente equivalente a Aa (con a costante qualsiasi) e quelli esistenziali servendosi del suo operatore ε. infatti, si dimostra che in esso non è neppure rappresentabile la funzione prodotto a • b. Invece il sistema formale P′, ottenuto ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] Di solito xn+1 − xn (n = 0,1, ..., N − 1) è una costante, h.
Metodi a passo singolo. - Si calcola yn+1, una volta noto yn, mediante hϕ(xn, yn, h), con ϕ(x, y, h) opportuna funzione vettoriale verificante la condizione
in A × B. Si dirà che il metodo ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] di quanto sopra e introducendo una semplificazione formale, nel modo seguente.
Indicata con ψ(x) una generica funzione di C, di segno costante in [a, b], si formi il "rapporto incrementale"
Il teorema afferma allora che
Volterra passa a definire ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] , D. Davies e altri, consiste nell'incorporare i vincoli nella funzione obiettivo mediante una "funzione-penalità", seguendo un procedimento sequenziale. Più precisamente, iniziando con una costante k > 0, da determinare, si risolve il problema di ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] e in uscita, si consideri una successione temporale di nascite di numerosità costante pari a l0. Dal tempo x = 0, quando il numero degli mx, secondo la formula:
ipotizzando un andamento lineare della funzione di sopravvivenza tra l'età x e l'età x + ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] ui siano fra loro indipendenti, con media zero e varianza costante.
Nell'ambito di tale formulazione del modello si ottengono zi=a+bxi+ui [8]
in cui chiaramente z non è funzione lineare di x, ma è sufficiente utilizzare la trasformazione:
yi=log ...
Leggi Tutto
VARIABILE
. In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...