metodo di Euler
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione y(x) del problema di Cauchy del primo ordine y′(x)=f(x,y(x)), con x∈(x0,b) e condizione iniziale y(x0)=y0, essendo [...] x0,b∈ℝ e f:(x0,b)×ℝ→ℝ una funzione continua sul dominio e uniformemente lipschitziana rispetto alla seconda variabile. rispetto a h alla soluzione del modello matematico, ossia esiste una costante C>0 indipendente da h tale che
maxξ=0,...,ν ∣ ...
Leggi Tutto
parafulmine
parafùlmine [Comp. di para-1 e fulmine] [FTC] [GFS] Dispositivo di protezione di edifici dalle scariche elettriche atmosferiche. Fu ideato da B. Franklin nel 1733 in forma di un'asta metallica, [...] o spandente); a lungo si è pensato che la punta avesse la funzione di eccitare e poi di guidare su sé un fulmine, che poi di una sola punta e per assicurare una costante buona conduttività elettrica escludendo possibili alterazioni chimiche di ...
Leggi Tutto
classe
classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. [...] c. ◆ [ANM] C. di differenziabilità di una funzione: una funzione f si dice differenziabile di c. r, e si classificazione. ◆ [ALG] C. di una curva piana: il numero, costante, delle tangenti che si possono mandare alla curva da un punto del suo ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] direzione la normale a dS, e un verso opportunamente scelto. ◆ [MCC] Costante delle a.: v. meccanica celeste III 665 d. ◆ [PRB] Diagramma a ciascuno di questi intervalli all'a. della funzione osservata relativa allo stesso intervallo; s'ottiene così ...
Leggi Tutto
metodo dei trapezi
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione y(x) del problema di Cauchy del primo ordine y′(x)=f(x,y(x)), con x∈(x0,b) e condizione iniziale y(x0)=y0, essendo [...] e f:(x0,b)×ℝ→ℝ una funzione continua sul dominio e uniformemente lipschitziana per ogni valore positivo di h ed è convergente quadraticamente rispetto ad h, ossia esiste una costante C > 0 indipendente da h tale che
→ Computazionali, metodi ...
Leggi Tutto
Cantor Georg
Cantor 〈kantor〉 Georg [STF] (Pietroburgo 1845 - Halle 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Halle (1872). ◆ [ANM] Funzione di C.: funzione f a valori reali definita nell'intervallo [0,1] [...] e ovunque continua pur essendo costante a tratti su un insieme di misura 1 e tale che f(0)=0, f(1)=1. ◆ [ALG] Insieme di C.: v. spazio topologico: V 468 f. ◆ [ALG] Postulato di C.: due classi contigue di punti di una retta ammettono un elemento di ...
Leggi Tutto
processo stocastico di Poisson
Giacomo Aletti
Un processo di Poisson (dal nome del suo scopritore Siméon-Denis Poisson) può essere visto come un processo di conteggio indicizzato dal tempo: dato un [...] N è un processo a incrementi indipendenti; (c) esiste una funzione non negativa λ, chiamata intensità del processo, sufficientemente regolare e limitata, tale che
Qualora l’intensità λ sia costante (λ>0), il processo di Poisson è detto omogeneo ...
Leggi Tutto
termoregolazione
termoregolazióne [Comp. di termo- e regolazione] [FME] Complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere costante la [...] termolisi: v. termologia in medicina: VI 194 a. ◆ [FTC] [TRM] Il mantenimento della temperatura di un corpo a un valore pressoché costante, indipendentemente dalle variazioni di temperatura dell'ambiente esterno, ottenuta mediante un termoregolatore. ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] sulle iterazioni: x(i+1)=x(i)+αis(i), dove s(i) è un vettore correttivo e la costante αi è determinata usualmente in modo tale da minimizzare la funzione F(x(i)+αis(i)). Considerando x(i) come punto in uno spazio n-dimensionale, s(i) rappresenta ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] razionali (teorema di L.); il teorema secondo cui una funzione analitica di una variabile complessa, regolare e limitata in tutto il piano complesso, compreso il punto all'infinito, si riduce a una costante (teorema di Cauchy-L.). Sotto il nome di L ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...