La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] principale adottata dai missionari fu quella di ricoprire la funzione di consigliere tecnico, avvalendosi degli adeguati supporti da 'imperatore. Se da un lato molte delle costanti astronomiche necessarie per realizzare un calendario dovevano essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] condannato con una maggioranza di almeno n−i (i⟨n/2) giurati, come funzione di k e u. Come valore di Ri Poisson assunse il rapporto m/ valore. Galton trovò che i punti per un valore n costante giacciono su un'ellisse e che valori diversi di n danno ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] T un numero positivo e con N(T) il numero di zeri ρ=α+it della funzione zeta di Riemann, dove 0≤α≤1, 0≤t≤T. Riemann congetturò che, per qualche costante c indipendente da T,
Questo fatto è stato provato dal matematico tedesco von Mangoldt nel 1901 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] B) è uguale al rettangolo formato da C e da un dato segmento costante A. Se allora supponiamo l’esistenza di una curva, detta ‘amblitoma’, in termini di aree e le aree sono viste in funzione di rette.
Questa impostazione è stata oggetto di dibattito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] tangente, deducendo infine dalla figura l'uguaglianza
,
che dà x e y in funzione della somma e della differenza fra a e b. Il metodo di Ibn Mu stata, a quanto sembra, una preoccupazione costante degli astronomi arabi, abituati a manipolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] ragionamenti di algebra lineare stabilì che essa dipende linearmente da m−p+1 costanti arbitrarie. Se questo numero è più grande di 1, cioè se m>p, esistono funzioni non costanti con al più m poli. Questa è la celebre 'disuguaglianza di Riemann ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] incentrano interamente sul nuovo metodo, e fanno uso costante del nuovo oggetto matematico, i polinomi in una c, Qin si limita a dare l'espressione dei coefficienti, in funzione dei dati, dell'equazione di quarto grado soddisfatta dall'area richiesta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] . Al-Ṭūsī deve quindi considerare la relazione tra l'esistenza delle soluzioni e la posizione della costante c in rapporto al massimo della funzione polinomiale. È a questo proposito che egli introduce nuovi concetti, nuovi procedimenti e un nuovo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] comunque a mostrare che una superficie di Riemann ammette almeno m−p+1 funzioni a un solo valore linearmente indipendenti e quindi, in particolare, funzioni non costanti quando m>p.
Questa disuguaglianza fu precisata nel 1864 dal suo studente ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] , implicando somme di multipli di potenze di una qualche base costante b (10 nei sistemi di numerazione decimali, 12 in quelli conteggio sulle dita, nel quale il pollice aveva la funzione di cursore per le altre dita; tali differenze suggeriscono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...