STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] y(t) è la popolazione al tempo t; C, A ed h sono costanti determinabili mediante le statistiche a disposizione. Se tali costanti hanno valore unitario, la funzione
assume i valori numerici della seguente tabella, i quali, in rappresentazione grafica ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] ordinario. Così Hq(M;C) può essere considerato il q-mo gruppo di coomologia di M con coefficienti nel fascio delle funzionicostanti (a valori complessi). L'analogo complesso del teorema di de Rham è il seguente isomorfismo di Dolbeault:
Hp,q(M;C ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] si dice antagonistico se ci sono due giocatori e la somma delle loro utilità è costante, cioè uI(z) + uII(z) = K per ogni z (il gioco giocatore i = I,II,… è Ai1(G) (a parte ciò, le funzioni di utilità sono come in G). 2) Per ogni i si eliminano tutte ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Ma la tavola di mortalità, al pari del tachimetro, ha una funzione molto utile. La tab. III e il grafico ci mostrano, flusso migratorio in direzione del Nuovo Mondo.
La lenta e costante flessione del tasso di natalità ha avuto inizio, al principio ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] di probabilità congiunta di tutti i valori osservati è una funzione dei parametri incogniti b(i) e viene detta ‛funzione di verosimiglianza':
L(b(i)) = C p(y1, ..., yT; b(i)),
dove C è una costante che può dipendere da yt. Il principio della massima ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] nel tempo
esteso a ΓM (SB è definita a meno di costanti additive; v. Penrose, 1970).
Il colpo di genio di Boltzmann consistette nel connettere direttamente questa funzione SB (M (X)), definita microscopicamente, con l'entropia termodinamica di ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] selettiva, presuppone che la popolazione abbia una grandezza costante e che non sia in alcun modo strutturata ( mentre le predizioni fatte in base al coalescente standard funzionano molto meglio. Neanche queste ultime, tuttavia, risultano adeguate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] indispensabile per il successivo sviluppo del concetto di funzione e del calcolo infinitesimale. Prima di allora le la data dell'equinozio di primavera nell'anno giuliano regrediva costantemente. Quanto più a lungo le tavole pasquali erano calcolate ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] l (D). Si ha sempre l (0) = 1. Ciò significa che le sole funzioni razionali senza poli sono le costanti, dal che segue che una funzione f è determinata dal suo divisore (f) a meno di un fattore costante.
Supponiamo che l (D) = m > 0 e sia f0, f1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pn+1−pn in termini di pn. Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin tradizionale secondo il quale l'evoluzione sarebbe costante e graduale, propone una spiegazione della difficoltà ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...