Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] intorno al 1800, quando a Napoli entrarono in funzione i primi macchinari atti allo scopo e si in numerose fasi. La dosatura degli ingredienti garantisce una qualità costante del prodotto. Il passaggio successivo è la formatura, che avviene ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] intera, perché consentiva di ottenere un effetto più costante, sicuro e intenso, e di standardizzare il dosaggio dell'erborista, nonché i requisiti richiesti per l'esercizio di questa funzione. L'erborista, oltre che vendere le droghe come tali, può ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] interno dell'uovo. Anche la caseina del latte ha una funzione simile, fornendo azoto ai piccoli dei Mammiferi. Tra le che i bambini non crescono con un ritmo giornaliero costante, ma con delle ampie fluttuazioni che si ripercuotono immediatamente ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] notevoli quantità di materiali di scarto che, non avendo più alcuna funzione per l'utilizzatore, sia esso un impianto industriale o un individuo in grado di ridurre gli scarti.
Resta invece costante l'aumento dei rifiuti urbani, che rappresentano un ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] del calcio. Sembra che il meccanismo, nel suo complesso, funzioni come un pendolo e che il valore della calcemia oscilli di continuo, seppure minimamente, intorno ai valori normali, con costanti interventi correttivi degli ormoni agonisti e di quello ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] (zwitterioni) e sono caratterizzati da un'elevata costante dielettrica e da elevati momenti bipolari.Tutti gli e hanno origine dalla mancanza o inefficienza di proteine con funzione enzimatica, recettoriale, strutturale, di trasporto o di altro tipo ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] del tipo Gill a più camere in muratura. Il funzionamento è fondamentalmente lo stesso, però i gas prodotti prima mondiale di z. (69.600.000 t nel 2008) è andata aumentando costantemente nel corso del 20° sec., con una punta massima negli anni 1960 e ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] solito una superficie al di sotto della quale si ha costante presenza di acqua con saturazione di ogni cavità della roccia nell’atmosfera dei cantieri è estremamente variabile in funzione delle operazioni che vi si svolgono. La formazione ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] gli oggetti da raffreddare sono disposti a una delle estremità, costantemente riscaldata (per lo più a gas) e attraversano lentamente, su e impiantò a Newcastle una fabbrica che continuò a funzionare per oltre due secoli. Il monopolio però fu abolito ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] in Italy che ha fatto registrare una crescita costante. Secondo le stime dell'UCINA (Unione Nazionale . 1994 nr. 232) che regolamenta soprattutto le dotazioni di sicurezza in funzione del tipo di navigazione (acque interne, entro 300 m dalla costa, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...