Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] è diretta secondo la loro congiungente e vale
,
dove G è una costante (costante di g. universale, o di Cavendish) il cui valore, nel sistema da un’evoluzione deterministica, ma da una funzione di stato che ne rappresenta simultaneamente la varietà ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] l'interazione debole o fermiana, caratterizzata da una nuova costante universale, aprendo nuovi orizzonti alla fisica teorica della quale ; il reattore, detto anche pila di F., entrò in funzione nel dicembre 1942. Poco prima F. aveva dato la sua ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] verifica l’equazione differenziale lineare
[6] formula,
cui possono ricondursi numerosi altri sistemi meccanici o elettrici, sostituendo la costante 2p con una funzione εf (x) della x (e, in qualche caso, anche della ẋ):
[7] formula
dove ε è una ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] della struttura dei nucleoni. In fig. 4 è dato l’andamento in funzione di r (distanza dal centro del n.) del rapporto ρp/ρ0, strato ;superficiale del nucleo. Il parametro ρ0 è una costante di normalizzazione, il cui valore si determina imponendo che l ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] resto un generico mezzo conduttore, è caratterizzato da una costante dielettrica complessa, la cui parte reale dà conto della della corrente di particelle raccolte dagli elettrodi in funzione del potenziale degli elettrodi medesimi.
Un’altra ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] bellica o strumenti di misurazione, atti a svolgere determinate funzioni non sempre implicanti un lavoro. Tale situazione si è continua invece il diagramma del campo induttore è sensibilmente costante per gran parte del passo polare e si annulla ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] così in modo inequivocabile che il c. non è una funzione di stato come avevano ritenuto i caloricisti: la quantità di un flusso di energia pari a circa 1,4 kW/m2 (costante solare), che è solo una piccolissima frazione dell’energia totale irradiata, ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] la velocità della luce nel vuoto è una costante indipendente dal moto della sorgente e dell’osservatore. 2+y′2+z′2 =c2t′2. Esprimendo opportunamente x′, y′, z′ e t′ in funzione di x, y, z, t e v e imponendo che le due equazioni si identifichino, si ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] da punto a punto e la forma del filetto fluido non è costante.
Nella t. si hanno 2 classi di problemi: a) la transizione una frazione l3−DF del fluido è ‘attiva’ su scala l e, per le funzioni di struttura, si ha ζp=3− DF+p(DF−2)/3.
Questo risultato ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] di velocità fra due strati contigui distanti dx è funzione del gradiente di velocità dv/dx. In molti casi tale si hanno, per es., in un alveo a sezione costante e pendenza del fondo anch’essa costante. In tal caso il pelo libero è parallelo al fondo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...