Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] il rapporto m/N, cioè risulta proporzionale a exp[-Nf(m/N)]. La funzione f(α) che compare in quest'ultima relazione si annulla per α< non decresce, ma raggiunge un valore positivo costante, e ciò ha come conseguenza una diminuzione molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] definita, vale a dire due terzi dell'inverso della costante di espansione trovata da Hubble; sfortunatamente quel valore, per dal tempo.
Nel caso unidimensionale, indicate con ψ=ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energia potenziale e posto ℏ=h/2π, l ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] più tardi il polinomio di Jones) nella forma di una funzione di partizione della meccanica statistica, e Vaughan Jones scoprì e p = ℏk,
dove ℏ = h/2π e h è la costante di Planck. Nelle equazioni di de Broglie E rappresenta l'energia di un elettrone ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] . Sebbene in Italia per gli effetti della guerra fossero in funzione due sole piscine coperte, la FIN riuscì a inviare una . È comunque indispensabile avere una frequenza di nuotata costante, con il giusto controllo dell’ampiezza di avanzamento per ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] l'espressione (25) con la (26) si vede che
Ma T/Tass è funzione soltanto di Tass. Poiché ∂F/∂T e Tass sono variabili indipendenti, si conclude che la f è una costante e che T è proporzionale alla temperatura assoluta Tass. Se nell'espressione (19 ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] satellite Io, la determinazione più accurata della costante di Hubble. Tale costante - che stabilisce il rapporto tra la una serie di incidenti che ne hanno compromesso il funzionamento e hanno messo in pericolo la stessa incolumità degli occupanti ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] posto eguale a 1 oggi, e dal ritmo attuale di espansione, la costante di Hubble H0 = 100 h Km/(sMpc) (le stime più recenti prodotto le anisotropie sulla LSS. L'andamento di δTl in funzione del multipolo l può essere confrontato con i risultati delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] sono presenti prevarrà l'uno o l'altro, e la costante acquisterà un valore che risulta dai contributi di segno opposto dei caso la curva del potenziale di Hall indotto in funzione del campo magnetico perpendicolare al piano presenta gradini in ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] circa 80 calorie; l'energia interna U del sistema è una funzione discontinua della temperatura (v. fig. 1) e la transizione di è ben nota: S = kS′; k indica, come d'abitudine, la costante di Boltzmann (circa 1,38 • 10 -16 erg/K).
Il secondo principio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] trattazione del campo elettromagnetico (in tale formalismo il numero di particelle è costante), e determina lo spazio funzionale nel quale scrivere le equazioni (lo spazio delle funzioni a quadrato integrabile su R3n, se si considera un sistema di n ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...