Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] determinati valori discreti, che risultano essere pari alla costante h/e², con h costante di Planck ed e carica dell'elettrone, divisa di un nuovo tipo di fluido quantistico, con una funzione d'onda per definire lo stato energetico associata a un ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] comportamento critico caratterizzato, come abbiamo visto, da ampie fluttuazioni e condiviso anche dalle altre funzioni di risposta, in particolare CV, il calore specifico a volume costante (che per un liquido è molto prossimo a Cp), il cui valore è ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] Ji, k prende i valori ± N-1/2. La scelta della normalizzazione delle costanti J è tale che la densità di energia E [σ] = HJ [σ] come
dove F (β) [q] è un funzionale di q (u). La funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] MS, perché tale massa può essere calcolata a partire da mZ, dalle masse dei quarks e dei leptoni e dalle costanti di accoppiamento, in funzione della massa del bosone di Higgs. Inoltre, dallo studio della sezione d'urto di produzione di coppie di W+W ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] si verifica la condizione di risonanza, hν=ΔE, dove h è la costante di Planck, ν la frequenza della luce e ΔE il salto di . Gli atomi del condensato sono tutti descritti dalla stessa funzione d'onda, la cui anisotropia riflette quella del potenziale ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] superfluido.
Dal punto di vista della meccanica quantistica, una particella che si muove con velocità costante in una direzione x può essere descritta da una funzione d'onda complessa
dove A indica l'ampiezza, λ la lunghezza d'onda di de Broglie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ovvio che, in ultima analisi, verificare se questa rappresentazione funzioni o meno spetta all'esperienza. Si è discusso molto se stesura della Teoria del peso.
Post. 2**. V=kG, dove k è una costante.
Post. 3**. G=Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post. 5**. ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] . Lo stato non cambia se il vettore ψ viene cambiato in cψ, dove c è una costante complessa. Un dettaglio tecnico, non secondario, è il seguente: una funzione d'onda è elemento di uno spazio di Hilbert solo se l'integrale che definisce la probabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pn+1−pn in termini di pn. Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin tradizionale secondo il quale l'evoluzione sarebbe costante e graduale, propone una spiegazione della difficoltà ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] cioè che non si può separare in due parti connesse tagliando una sola linea interna); β(g) e γ(g) sono funzioni della costante di accoppiamento rinormalizzata, g, e m è la massa rinormalizzata, oppure, nel caso di particelle prive di massa, il valore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...