SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] il riferimento e dev'essere mantenuta a temperatura costante (per es. tenendola immersa nel ghiaccio sensore. Va inoltre detto che i rivelatori per l'infrarosso destinati a funzionare oltre i 3 μm devono essere raffreddati con celle Peltier, tramite ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] dell'energia sonora sulle pareti producono sulla percezione, sono, nel caso semplice in cui la sorgente sonora funzioni per un tempo finito con potenza costante: 1. il valore di regime D della densità energetica (e quindi l'intensità della sensazione ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] la proporzione di questa ultima si mantiene abbastanza costante nel tempo, malgrado le asportazioni colturali. Fra in cm; Nc, Nq e Ny sono dei coefficienti numerici adimensionali funzioni dell'angolo di attrito interno del terreno. Nel caso di carichi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dei solidi cristallini, e sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l'energia termica condizioni, può essere espresso con una funzione che decade esponenzialmente con il graduale allontanamento ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] (per esempio, il prisma di Nicol) la cui funzione è, allorché sono attraversati da un fascio qualsiasi di = e″ − e0 sono iispettivamente:
dove a e b sono costanti che dipendono dalla lunghezza d'onda del raggio incidente e dalle proprietà ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] possono essere espressi tramite le funzioni potenziale ψ (componente z del potenziale vettore) e ϕ (funzione di corrente):
B=ez energia è di nuovo un campo a forza nulla, con μ costante. Si trova quindi che a causa del decadimento selettivo il sistema ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] App. II, 1, p. 192; 11, p. 956).
Se la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del mezzo contenuto nella guida sono ε, μ le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzione di Bessel Jm(x) per le onde TM o la sua ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] figura di diffrazione alla Fraunhofer è la trasformata di Fourier della funzione di trasmissione dell'oggetto, questo tipo di o. è , poiché se A è un'onda piana, AA* è una costante e quindi l'ultimo termine è essenzialmente B; l'onda dell'oggetto ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] t), Ys(t), Zs(t) del centro del satellite in funzione del tempo, in un assegnato riferimento cartesiano. Si supponga inoltre di associato anche un modello di Terra rotante, con velocità angolare costante, intorno ad un asse passante per il polo medio ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] è dell'ordine del raggio gravitazionale GM/c², dove G è la costante di gravitazione universale e c la velocità della luce nel vuoto: per di una grossa sbarra metallica; ne sono oggi funzionanti parecchi esemplari (tre in Italia), operanti anche a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...