Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] il valore istantaneo di qualunque grandezza è sempre una funzione irregolare del tempo e solo il suo valore medio termodinamica T è, in particolare, data da
con k costante di Boltzmann. Applicando questa formula a un gas perfetto monoatomico ...
Leggi Tutto
Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] che correla l’assorbimento alla concentrazione attraverso una costante che deriva dal prodotto di una grandezza caratteristica positivo alla tematica degli indicatori, del loro meccanismo di funzionamento e del loro metodo di impiego. Il principio di ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] le variazioni del punto di e. delle soluzioni in funzione della loro concentrazione ed è uno dei metodi per lo stesso innalzamento del punto di e., che ha il nome di costante ebullioscopica, K; c) sciogliendo in una determinata quantità di solvente, ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] cosiddetta caratteristica statica dell’arco, diagramma cartesiano della funzione v (i). Nella fig. sono riportate le corrisponde ad alte intensità di corrente, v è pressoché costante all’aumentare di i; la violenta sublimazione dell’anodo ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] lat. scient. Kalium).
Fisica
La lettera k è il simbolo della costante di Boltzmann. In fisica atomica, K è il simbolo di uno dei e in parte eliminata con le feci. Ha funzione essenziale nei processi della coagulazione: essa è indispensabile ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] può assumere solo i valori l(l+1)ℏ 2, con ℏ costante di Planck ridotta e l intero positivo o nullo; un esempio dell un’osservabile classica dipende dal prodotto di una funzione di qi e di una funzione di pi, a causa della non commutatività ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] (➔ semiconduttore). La fig. 2 mostra l’andamento di Eg in funzione di x. Poiché nell’AlxGa1−xAs la larghezza della banda proibita Eg de Broglie dell’elettrone λ=h(2m*E)−1/2, con h costante di Planck, m* massa efficace ed E energia dell’elettrone. ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] infatti la trasformazione di g.:
dove χ (funzione di g.) è una funzione arbitraria dello spazio e del tempo, i vettori ipotetica particella di spin 1/2 (in unità della costante di Planck razionalizzata), che sia partner supersimmetrica di un ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] o. per un sistema con n gradi di libertà è rappresentata da una funzione reale, A(pi, qi, t) (i=1,2, ..., n {A,H}=0 se essa non dipende esplicitamente dal tempo, è detta costante del moto e il suo valore non dipende dal tempo.
In meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...]
Grande importanza ha poi il modo di variare della r. di un materiale al variare della temperatura T: in genere, la funzione ρ(T) non è suscettibile d’essere posta in forma analitica esatta; se si considera un campo di temperature non troppo esteso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...