ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Ragusa. Nuovi giacimenti sono stati rinvenuti a Pisticci (Matera); diminuisce, invece, la produzione dei pozzi funzionanti nelle province di Piacenza e di Parma.
In costante aumento è la produzione di gas naturale che da meno di un miliardo di m3 nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] motivazione etnica.
Anche la mortalità ha tassi abbastanza costanti, stabilizzati negli ultimi anni intorno all'8,5 l'esperienza individuale e la diversità espressiva come attributi funzionanti da pietra di paragone nell'arte degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dei prezzi. L'economia nel suo complesso non potrebbe funzionare secondo le sue complesse relazioni di scambio se non fosse 'entità che coordina e riunisce numerose strutture che costantemente alimentano l'unità di governo centrale attraverso le loro ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] rispetto ad architetture di elaborazione) è la presenza costante di interazioni tra due o più parti. È differenzia da quello di utente di un servizio di telecomunicazione.
Una (N)-funzione è parte delle attività di una (N)-entità ed è svolta mediante ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] modo di evitare l'i. è di espandere la quantità di moneta a un tasso costante (per es. il 3 o il 4%) ogni anno. Friedman sconsiglia di usare la politica monetaria in funzione anticiclica, cioè di restringere l'offerta di moneta in periodi d'i. e di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di oltre 7 milioni di kW. Nel 1974 è entrato in funzione il grande impianto di El Chocón-Cerros Colorados, con oltre 1 influito sulla stessa creazione artistica: basta osservare la costante presenza di temi come lo heideggeriano "vivere per la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] diverse qualità; l'avversione ai materiali nobili è costante anche nelle sculture dense di drammaticità del grande maestro di politica cinematografica: mentre dal 1959 era in funzione l'Istituto superiore di cinema, nel 1961 vennero promulgate ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 13,6%; mentre gli analoghi relativi ai rispettivi valori espressi in lire costanti 1970 sono risultati 1,7%, 3,0% e 1,3%.
Nei elevato.
Il nodo centrale è stato il meccanismo di funzionamento della politica dei prezzi che si è prestato più al ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] internazionale, con un'inflazione e una disoccupazione in costante aumento e una crescita progressiva del debito estero nei contenuti dell'opera d'arte, collegandosi piuttosto alla sua funzione nei riferimenti e nelle relazioni con ciò che la circonda ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] stessi. Ciò fa sì che vi sia una costante relazione fra teoria e verifica empirica: le teorie finanziarie ) e ne risulta che il rendimento atteso di un titolo è funzione crescente del suo beta.
Le implicazioni del CAPM sono notevoli: innanzitutto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...