La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] sono state retribuite con almeno un voucher durante l’anno è in costante crescita: si è passati dai 24.437 individui del 2008 a e oggettive per cui il lavoro accessorio aveva la funzione specifica di fornire alle famiglie uno strumento giuridico ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] effetti in tema di irretroattività, considerando che con essa si impone al reo un sacrificio patrimoniale che non ha la funzione di prevenzione caratterizzante le misure di sicurezza17 e che scompare qualsivoglia legame tra res e reato. Il tema si ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] La legge, infine, sempre recependo i principi di giurisprudenza costante in materia, dispone il diritto agli alimenti in caso di della libertà sessuale all’interno della coppia. Una funzione personalista ex art. 2 Cost. che potrebbe spiegare ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] caparra confirmatoria, la Corte di cassazione, con un orientamento costante, ha negato l’applicabilità in via analogica dell’art. prospettiva dello studioso, la norma costituzionale avrebbe la funzione di «integrare» la clausola generale, creando un ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] il paese che gli aveva dato i natali, svolgendo la funzione di procuratore della Comunità nella città di Roma. Nel 1554 gli citazioni di autori classici si accompagnano a una costante attenzione alle esigenze della prassi giudiziaria, mentre l ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] In questo contesto, a tratti caotico, una costante si può rilevare: il ruolo che le pronunce si deve misurare con i diritti fondamentali dei soggetti destinatari della funzione giurisdizionale ed i principi generali posti a tutela della giurisdizione. ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] riferimento alla tesi risalente, ma ribadita sempre in maniera costante nel corso dei decenni, da Aldo Maria Sandulli il quale utilità generate dai beni si distinguono tra loro in funzione della fruizione dei beni da parte delle collettività ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] controllo parziale, non è possibile – secondo la costante giurisprudenza comunitaria, già formatasi sull’in house verticale pubbliche e la His non è incaricata di svolgere una diretta funzione di servizio pubblico.
8 Cfr. Volpe, C., L’affidamento ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] italiano, ma anzi intercetta una tendenza costante in numerosi ordinamenti nazionali e sovranazionali, Torino, 1965, 141 ss.
6 Cfr. tra i molti, Luciani, M., Funzioni e responsabilità della giurisdizione. una vicenda italiana (e non solo), in Giur. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] guerra, le tappe più significative del suo costante impegno istituzionale furono quelle di parlamentare, quale Giuseppe Bettiol, Vassalli attribuisce alla pena una pluralità di funzioni utilitaristiche di tutela della società e dei suoi componenti. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...