Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] delle Regioni dei membri del nuovo Senato, così come sulle funzioni del Senato nei confronti degli enti territoriali, tanto più che concettuali da irrigidire, ma richiede un’attenzione costante ai problemi reali della convivenza. Le dinamiche ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] riforma conferma, in questo modo, anche la peculiare funzione della territorialità nel sistema IVA: collocare le operazioni tale regime necessita di alcuni presupposti: una corretta costante informazione sullo status e sull’attività del soggetto ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] punto di vista sostanziale tale formalismo avrebbe l’inevitabile funzione di far riflettere il testatore circa l’importanza dell’ ., Il testamento, Milano, 1951, 19), sostenuti da una giurisprudenza costante (cfr. tra le altre Cass., 10.8.2006, n. ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...]
Se tutto ciò è vero, è indubbio che il funzionamento del processo dipende anche dalla qualità dell’organizzazione e dall direttivo del giudice esercitato nel contraddittorio e nel costante controllo delle parti, spiegano poi perchè una parte ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] stanno introducendo sono oggetto di attenta analisi giuridica e costante indagine economico-sociale1. L’inoccupazione giovanile si aggiunge, e collettive, e scelte rimesse, in funzione dell’interesse generale, accuratamente filtrato, al legislatore ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] per vizi sopravvenuti, al fine di garantire la costante fruibilità dell’opera10. Spetta dunque al soggetto privato la , come si desume dal predetto art. 113, assolve alla funzione di coprire gli oneri per il mancato od inesatto adempimento.
...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] osservatore e al diritto romano, che gli farà da costante punto di riferimento nella riflessione: la seconda edizione della a sé" è l'"essenza" della fondazione. La funzione dell'ordinamento giuridico è esclusivamente negativa, fondata soltanto su ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] della causa e l’istruzione probatoria, che rispondono a funzioni diverse. La trattazione costituisce il “luogo” in cui preparazione della causa improntato all’efficienza e caratterizzato da una costante interazione tra le parti e tra le parti ed ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] Nell’ottica di esaltare gli aspetti di premialità e la funzione deflattiva dell’istituto, si era «chiarito che la sentenza tale soluzione, oltre a non rispondere ad una prassi costante della giurisprudenza di legittimità17, desta, per la verità, ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] costituisce un dato costante e apparentemente immutabile. Le Corti considerano la sentenza dichiarativa di fallimento come verso i creditori, che limita il potere di disposizione.
Ma la funzione di tale garanzia ne segna anche la linea estrema, che è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...