Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] sul concetto di causa, commista all’idea di “funzione” del negozio, non dovrebbe emergere infatti differenza alcuna. di liberalità (intesa come effetto) indiretta, quale costante finalistica potenzialmente riconducibile a più antecedenti (negozio, ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] alle impugnazioni, posto che, per giurisprudenza costante, possono proporre riesame tutti coloro i quali 25 ter d.l. cit. concerne la prova del reato, non già la funzione di mera fonte della relativa notizia.
Orbene, se deve convenirsi con l’opzione ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] diritto rafforzato alla protezione. La potestà genitoriale è oggi una funzione di servizio in favore del minore, più che una 29.3.2013, n. 57.
3 In realtà può definirsi costante l’orientamento della Corte, nella materia dei benefici penitenziari, ad ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] fu analogamente “temperata” e questo tratto fondamentale sarà una costante nella successiva evoluzione normativa del tributo, in cui i flussi pressoché generalizzata. Il coacervo perse, così, la funzione di presidiare la progressività e, “per scelta” ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] dell’interpretazione conforme» la recezione della «costante e non controversa interpretazione» dei testi 15-3-1997 n. 59 (Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] par condicio creditorum e caratterizzato da un costante controllo giudiziale, da meccanismi atti a (cd. cram down).
Ciò potrebbe del resto giustificarsi con la funzione pubblica primaria ed indeclinabile espressa dalla potestà tributaria (artt. 23 e ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] , già noto al nostro ordinamento che finora ha svolto funzioni diverse. Nella materia in esame esso – per quanto armonicamente ultima soluzione è stata ribadita con fermezza dalla costante giurisprudenza di legittimità che ha escluso l’ammissibilità ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] parola «merito» e per la sua indebita ma costante confusione con il «merito amministrativo».
L’indirizzo tradizionale ha . 1, «al fine di ripristinare il corretto svolgimento della funzione o la corretta erogazione di un servizio, i titolari di ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] n. 6848; Cass., 9.6.1989, n. 2819).
Affermazione costante ne è che il collegamento di società è un fenomeno di mero invero che della specificazione degli elementi caratteristici della funzione imprenditoriale, che, per quanto del tutto inidonei ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] . ind., 1973, 209 ss.).
In giurisprudenza è costantemente affermato che la condanna alla pubblicazione può aversi solo se convenuto. Non mancano le sentenze che, affermando la funzione riparatoria del provvedimento in esame, subordinano la condanna ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...