Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] grado, procedono, in via principale, al costante adeguamento delle pene detentive ai principi costituzionali della (C. cost., 22.7.1999, n. 342).
Le funzioni di pubblico ministero sono esercitate, davanti al tribunale, dal procuratore generale ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] assunto che queste sanzioni e quelle penali hanno identità di funzioni, da tempo è giunta ad estendere le garanzie CEDU Altra criticità si rinviene nella circostanza che, per costante giurisprudenza, nel giudizio di opposizione l’accertamento del ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] titolarità del bene è elemento essenziale del contratto e ne determina la funzione. Non vi è nullità se il donante è consapevole dell’altruità di forma: sul punto, la giurisprudenza è costante nel ritenere sufficiente, ai fini della validità dell ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] delle disposizioni di singoli ordinamenti nazionali ed assume la funzione di una garanzia generale, applicabile ogni qual volta si ribadita anche nella pronuncia Grande Stevens, è invece costante nell’affermare il principio opposto, poiché nel ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] Capo dello Stato1, si estrinseca nell’esercizio delle altre specifiche funzioni a lui attribuite, ma nello stesso non coincide con i meglio influire sul corso degli eventi con una costante azione fatta di puntualizzazioni, ammonimenti, inviti ad ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] abuso di poteri o con violazione dei doveri inerenti alla sua funzione, troverà applicazione la circostanza aggravante comune di cui all’art. di), cit., 538) ed un costante indirizzo giurisprudenziale, qualificano, con interpretazione estensiva ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] conto di campioni significativi di contribuenti differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell’area territoriale di appartenenza salvo prova contraria, con redditi conseguiti, in quote costanti, nell’anno in cui è stata effettuata e nei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] al contrario, che l'attenzione del legislatore è costantemente rivolta alle sorti della giustizia civile. In realtà esplicitamente sancite con riferimento alla giurisdizione e alla funzione giudiziaria, altre ricavate da norme costituzionali di ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] di modificazione giuridica è attribuito ad un soggetto, in funzione della tutela di un suo interesse, che è pregiudicato giuridica non può essere individuato in un’entità fissa e costante, bensì deve essere identificato, di volta in volta, nella ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] stato respinto e che si tratta di un trend in costante diminuzione nel corso degli anni12.
Lo stesso Fondo Monetario Equitalia per l’anno 2012 le sole spese generali e di funzionamento e relative ai sistemi informatici (circa 144 milioni di Euro) ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...