Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] 2008, n. 337). Suscita perplessità il costante orientamento giurisprudenziale che applica l’aggravante anche in associazione di tipo mafioso, frutto questo della combinazione tra la funzione incriminatrice ex art. 110 c.p. in combinato disposto con ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] legato, ma al suo contenuto. Il legato è un costante modello tipologico, una pura forma, la quale, proprio perché soltanto per la rilevanza pratica, ma anche per la funzione stimolatrice, talvolta afflittiva, e sovente risarcitoria, possono ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] ratio di tutela della famiglia, lo «Stato deve rivolgere costantemente, e col massimo interesse, la sua attenzione all’istituto dalle intitolazioni emerge l’idea della famiglia in funzione strumentale agli interessi statuali di formazione e di ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] , in qualche misura, ad una logica di correzione della funzione, che investono sulla capacità dell’amministrazione di correggersi da sé p.a. in funzione di garanzia dell’interesse pubblico e cioè dell’equilibrio costante tra interesse del singolo ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] esso poggi formalmente su un mandato. Il legislatore è costante nel prevedere che il contratto di mandato non determina di determinare distorsioni della concorrenza e del corretto funzionamento del mercato, auspicando, affinché le previsioni del ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] stipulazione di un contratto collettivo non ha la funzione di sovrapporsi a quello risultante dalla nozione ontologica essere cristallizzata in un canone formale, ma richiede una costante verifica della sua «effettività» ossia della sua idoneità ad ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] lo stesso e subisce la relativa offesa «a causa» delle sue funzioni. In secondo luogo, si riteneva che la tutela penale predisposta dall un reato che, concorrendo, secondo l’orientamento giurisprudenziale costante (Cass. pen., 11.12.1962, in Giust. ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] l’andamento del Prodotto Interno Lordo in costante crescita, col nuovo millennio ha iniziato gradualmente punto b). In futuro, tuttavia, è prevedibile l’entrata in funzione del fondo di compensazione (formalmente già istituito dal d.lgs n. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] del diritto internazionale del mare avendo come costante punto di riferimento le disposizioni dell’UNCLOS, da parte di mercantili recanti a bordo personale armato in funzione anti-pirateria possa essere ritenuto in ogni circostanza inoffensivo.
...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...]
Premessa sulla successione necessaria
Per costante orientamento dottrinario e giurisprudenziale la , in Riv. not., 2006, 889 ss.; Amadio, G., Patto di famiglia e funzione divisionale, ivi, 2006, 867 ss.; Oppo, G., Patto di famiglia e «diritti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...