Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] all’ordine di demolizione la Corte di Cassazione è costante nell’affermare non solo che tale provvedimento non può nel venir meno al dovere di esercitare le relative funzioni pubbliche nel rispetto sia dei principi di imparzialità e indipendenza ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] in grado di contrattare con esso «un costante scambio tra innalzamento delle compartecipazioni (o e il suo contrattare con lo Stato l’esercizio di nuove funzioni a fronte di un aumento del gettito tributario regionale trattenuto in ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] suo legittimo affidamento indotto da una costante e prevalente giurisprudenza amministrativa che Le S.U. aprono (ma non troppo) all’errore scusabile: funzione dichiarativa della giurisprudenza, tutela dell’affidamento, tipo di overruling; in ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] costituzionalmente garantiti, coinvolti nell’esercizio della funzione amministrativa» (sentenza n. 140 del di queste Sezioni Unite ha sinora espresso un indirizzo costante nel senso della spettanza al giudice amministrativo delle controversie ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] dall’esterno, ma anche per interagire con essa in funzione del raggiungimento di risultati migliori.
Un altro aspetto importante della disponibile, secondo quella che purtroppo è una costante nelle comunicazioni via web, può diventare “rumore ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] menomazione permanente dell’integrità psico-fisica»; ha assegnato funzioni di verifica e di impulso alla Commissione per soggetti non vaccinati (per scelta o necessità).
Questa costante spiega perché ‒ pur nell’oscillazione tra metodi coercitivi ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] quest’ultima ogni ulteriore verifica sul punto, anche in funzione dell’eventuale prova contraria da fornire in sede processuale.
Corte ha cura di precisare che, conformemente a una costante giurisprudenza, in assenza di una disciplina dell’Unione in ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] intendersi come “dispositivo” del provvedimento, posta la regola costante del distacco temporale tra deliberazione e deposito, valevole deve essere dato avviso al p.m. che svolge le funzioni presso il tribunale competente per la decisione – e non ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] è formato” (art. 2699 c.c.). Nel caso specifico del notaio, la giurisprudenza è costante nel ritenere che la formazione dell’atto pubblico comporti una funzione di adeguamento all’ordinamento (sotto il profilo specifico del compito del notaio di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] un meccanismo – quanto mai opportuno – di costante ed automatico adattamento del sistema processuale alla normativa europea non è preclusa l’attività di indagine, anche solo in funzione della raccolta di gravi indizi di reato ai fini dell’ottenimento ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...