Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] pubblico nel campo della ricerca scientifica costituisce una costante che, in forme varie, accompagna, come si dal MIUR, destinate a coprire le spese istituzionali, di funzionamento e del personale) fa capo presentemente ad un unico fondo ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] anni un vivace dibattito in sede parlamentare che trae costante spunto dalle pronunce della prassi e della giurisprudenza di %), ferme restando le specifiche aliquote previste anche in funzione agevolativa. Solo con la riforma6 della tassazione dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] di dover decidere collegialmente, mette a repentaglio la funzione sovrana e quindi rischia di portare al fallimento il per combattere una lotta contro altri popoli): quello che resta costante è che ciascuno Stato si preoccupa del suo popolo, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] avvocati e magistrati, che mostra un impegno costante nel sollecitare modifiche e nel formulare proposte dal ‘700 ad oggi, Bologna 1980.
M. Taruffo, Sistema e funzione del processo civile nel pensiero di Giuseppe Chiovenda, «Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...]
Nei trasporti marittimi il biglietto assolve di regola anche alla funzione di documento probatorio del vincolo negoziale (artt. 396 c. vettore, che segnatamente consiste nella continua e costante osservanza, nel corso dell’esecuzione del trasporto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] n. 50, le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione intervenendo su non ha fatto altro che recepire il costante orientamento di legittimità espresso ai fini della efficacia ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] si coniugava non tam utiliter, quam necessario alla funzione propria dell'esser la medesima persona minister justitiae, 'agnello tra i lupi', segnato tuttavia dal ricordo costante della cerimonia dell'incoronazione della Pentecoste del 1198, sicuro, ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] a consolidare una vasta sacca di precariato, in costante espansione numerica2, priva di serie garanzie lavorative, 3 dell’art. 43 bis ord. giud. (procedimenti cautelari e possessori; funzioni g.i.p./g.u.p.; reati diversi da quelli previsti dall’ ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] , 1 s.
2 Di natura ordinatoria, dal momento che è costante l’orientamento secondo il quale il rispetto del termine previsto dall’art è ben chiaro quale organo sia chiamato a svolgere quella funzione.
14 Sul nuovo istituto v., fra gli altri, Triggiani ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] indipendenza e riservatezza, di grave negligenza nell’espletamento delle funzioni, o per altre gravi ragioni. Il sistema di Roma, sez. III quater, 21.6.2013, n. 6258.
14 Secondo una costante giurisprudenza risalente a Cons. St., sez. VI, 9.7.2004, n. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...