Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] si riflette sull’oggetto del giudizio e sulla natura e sulla funzione della giurisdizione amministrativa. Lo dimostra, come si vedrà, una legittimo e del suo oggetto. Ne deriva una costante ibridazione tra piano sostanziale e piano processuale, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] Santi Romano, 1975, in Id., Dalla struttura alla funzione, 1977, p. 168).
A testimonianza dello straordinario questo, Romano rimaneva fedele a quella che si può considerare una costante della sua cinquantennale attività di giurista, vale a dire l’ ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] 110 c.p.: in fondo, la norma ha la precisa funzione di “estendere” la rilevanza penale, in ragione del loro 561 ss.
20 Non a caso la giurisprudenza ammette costantemente la configurabilità di rapporti associativi tra soggetti in posizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] ha verso l’interprete. Il tutto si traduce nel costante sforzo dei glossatori di comprendere attraverso criteri unitari tutti in ciascuna il suo peculiare contenuto obbligatorio in funzione della struttura contrattuale.
Il vestimentum della contractus ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] in cui il giudizio di ottemperanza assume in concreto una funzione meramente esecutiva.
Vi è però una seconda accezione di giudicato flessibilità che caratterizzano il giudicato amministrativo «nel costante dialogo che esso instaura con il successivo ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] tramite dividendi. Al riguardo, è una costante della legislazione cooperativa la fissazione di un .). Resta il rilievo che la preminenza della mutualità nella funzione oggettiva della cooperativa non si traduce necessariamente in posizioni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] L. Cadier, pp. 203 s.) con cui si precisavano le funzioni inerenti alla sua carica.
Oltre ai compiti strettamente connessi agli uffici di a quelli operanti inell'ambito del Regnum. La costante attenzione mostrata da B. alle fattispecie feudali ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] 2.1952, n. 461, punto d'avvio di un indirizzo costantemente ed ininterrottamente seguìto nei decenni successivi: cfr., recentemente, Cass., e sufficienza (cfr., in particolare, Roma, G., Le funzioni della retribuzione, Bari, 1997, spec. 19 ss., 46 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] tempo – e sostanzialmente sino a oggi – un costante Leitmotiv della dottrina processualistica.
Il primo dopoguerra e il di costituzionalità delle leggi.
Il ritardo nell’entrata in funzione della Corte costituzionale, e il prevalere per un certo ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] è una materia armonizzata complessa e in costante evoluzione, risultato del coordinamento, spesso difficile, di uno Stato o di un Comune (o pòlis) e ha assolto una funzione regolativa dei flussi commerciali tra i Paesi (si veda, Nicali, A., Storia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...