CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] dal controllo dei Registri dei battezzati dall'anno 1620 al 1670per la costante omonimia del cognome (R. Pagliula, G. C., tesi di la, funzione ausiliaria ed ornativa. Già. analitiche e asciutte, vincolate al contesto architettonico solo in funzione di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] i risultati dati da Bôcher, Picard, Picone sull'argomento, facendo uso del lemma: "Se in un insieme A le funzioni U e V sono armoniche, e V ha segno costante, U/V non ha in A punti di massimo o minimo"; Sull'unicità della soluzione nel problema di ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] sperimentali interessanti e originali soprattutto per la costante tendenza a individuare le connessioni tra le caratteristiche stessi è dovuto a un'azione riflessa e non a una funzione automatica del midollo spinale; e proseguì i suoi studi sui ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] 1963, sempre nel collegio di Termini Imerese. Ricoprì quindi le funzioni di sottosegretario al Commercio estero nel governo Zoli (1957-58 diritto intermedio (Milano 1937), che testimoniano la costante dialettica fra indirizzo "storico" e indirizzo " ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] per le difficoltà della navigazione invernale, sia per la costante minaccia rappresentata dai pirati, i quali sovente - come , il G. non trascurò mai di adoperarsi in funzione dell'accrescimento del patrimonio della propria casa attraverso numerosi ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] . Svolse qui studi di storia locale assai approfonditi, in costante collaborazione col direttore dell'Archivio di Stato L. Banchi e che la presiedette dal 1887 al 1906.
Ormai però la funzione del F. era divenuta quasi solo quella di un educatore ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] di pubblico e di critica, ma anche dalla insoddisfazione costante nel rilevare il divario tra quanto avrebbe voluto e quanto e situazioni comiche, sia anche per la sua funzione esemplare in senso drammaturgico e letterario. Esplicita imitazione ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] loro simbiosi intellettuale. Da allora la D. visse in funzione di Mazzini ed al suo servizio, scrivendo nelle lettere molti dei quali la "veneranda madre" e la sua casa erano costanti punti di riferimento. La D. era instancabile nell'aiutare, nel fare ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] dei Savoia dal 1731 sino alla morte testimonia del costante favore goduto da Piffetti alla corte di Torino; per Di ritorno a Torino, eseguì un nucleo di opere eterogenee per funzione e destinazione, ma accomunate da medesime scelte formali: tra il ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] in particolare, il F. fu spinto ad un'attenzione costante alla storia delle idee filosofiche e morali nella tradizione italiana; la responsabilità dell'arretratezza italiana ed esaltava la funzione di guida spirituale assunta in Europa dalle scuole ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...