PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] che dal 1220 fino all’elezione a papa aveva svolto la funzione di cardinale protettore dell’Ordine. Da ciò si può ipotizzare 1232 e il 1234.
Gli anni successivi si caratterizzano per il costante impegno sia all’interno dell’Ordine, con la nomina a ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] sono tutti elementi utili a sostenere la tesi, costante nella pur scarsa storiografia sull'argomento, che egli governò e medi proprietari di terre, vittime di espropri.
La funzione principale che l'Italia riconosceva ai possedimenti dell'Egeo era ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] partenopea agli Arabi musulmani, l'alleanza con i quali, essendo in diretta funzione antilongobarda, era destinata a diventare negli anni immediatamente successivi la costante della politica napoletana del sec. IX. Eppure, appunto in trattative che B ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] delle ricerche intraprese in campo neurologico fu alla base del costante aumento dell'interesse del F. per gli eventi elementari seguito, estendendo questi studi all'interpretazione della funzione visiva, ipotizzò che la variazione della conduttanza ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] . Grassi, vollero aprire nuove prospettive all'arte, sostenendone la funzione sociale ed educativa. Nel laboratorio di Picchiarini, al Pozzo delle aristocratiche costituirono per il G. un sostegno economico costante nel tempo. È il caso, per esempio, ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] grazie alle sue qualità di basso profondo ed elegante, fu in costante ascesa. Oltre a essere uno fra i cantori meglio pagati, e 1617 il L. fu impiegato come cantore esterno nella funzione della Salve Regina, che si svolgeva ogni sabato sera e ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] come la cellulosa o di garantire un approvvigionamento costante di combustibile, si registrò in tutti gli carica di vicepresidente.
A conferma dell'impegno di mantenere in funzione le varie cartiere, quando lo stabilimento di Toscolano del Garda fu ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] ), dove risulta testimone di atti accademici, lo ritroviamo a Bologna nella funzione di lettore (1415-1417) e per un anno nella carica di e Guglielmo Tanagli - che perseguivano un costante miglioramento dell'amministrazione cittadina, in particolare ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] Sotero soprattutto in relazione alla cronologia: l'unico dato che vi appare costante è l'inizio del pontificato di P. nel 146. Secondo il Catalogo avere utilizzato a scopo cultuale alcune strutture con funzione termale, datate alla metà del II secolo ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] che il F. ottenne assai presto di poter svolgere una funzione di primaria importanza negli uffici curiali, verosimilmente grazie all' alcuni decreti sull'autorità del Fagnani.
Ispiratore costante delle congregazioni romane, insieme con figure di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...