Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] templi, ove non di rado pare che abbiano avuto anche una funzione apotropaica.
In Grecia e nell'Asia Minore l'a. era generalmente della decorazione ornamentale e figurativa, ci presenta un tipo costante di a., decorata a bassorilievo con un paio di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] . Grassi, vollero aprire nuove prospettive all'arte, sostenendone la funzione sociale ed educativa. Nel laboratorio di Picchiarini, al Pozzo delle aristocratiche costituirono per il G. un sostegno economico costante nel tempo. È il caso, per esempio, ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] legato piuttosto all'uso e alla funzione che a una precisa forma di vaso. In ogni modo si tratta di un tipo di vaso che appare in stretta e costante connessione con il mondo della palestra: e da iscrizioni sul vaso stesso che vanno dagli inizi del VI ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] , che fu per i pittori lucchesi il principale e costante riferimento pittorico, in netta antitesi con il barocco romano, linguaggio di Tiepolo, elaborate dal L. esclusivamente in funzione di una ricercata monumentalità.
Tra le opere documentate ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] di Torino del 1884, dall'ufficio di facente funzione di vice presidente della Società promotrice di belle arti dalla nomina a professore onorario dell'Accademia Albertina.
Questa costante attività pubblica non gli impedì di dedicarsi con assiduità ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] 'importanza religiosa del luogo, non resta a D. altro che una funzione secondaria e di carattere in prevalenza privato. Del resto il nome e la costante tradizione storica presentano D. come oracolo-santuario fondamentale dei Pelasgi (o "mediterranei ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] stile standardizzato e ripetitivo, come pure l'iterazione costante di identici soggetti, attestano la sua altalenante ma progressiva affermazione pubblica, attraverso la conquista di una precisa funzione all'interno delle comunità regionali.
Dopo l ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] omphalòs dell'universo come voleva L. Curtius, ha cessato la sua funzione.
Bibl.: W. Deonna, Les Apollons archaïques, Parigi 1909; A appropriato a illustrare quel substrato fisso e costante che la vivificatrice ispirazione degli scultori greci ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] l'u. è sempre provvista di coperchio o di chiusura. La funzione di contenimento del resto non è esclusiva, anzi essa si integra alle anse-orecchie), sono semplicemente integrativi. La costante associazione del corredo entro o attorno all'u ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] la scena in cui compare il demone meglio chiarifica la sua funzione.
La placca "degli Inferi", un amuleto bronzeo trovato in possibile seguire un'evoluzione tipologica, dato il costante ricorrere delle caratteristiche sopra elencate, si registra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...