KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] lo scettro, le fiaccole, la oinochòe, la corona. Più costante elemento di differenziazione si ha, invece, nell'abito e nell di partenza o di ritorno e Hermes avrebbe qui la funzione di accompagnatore (ψυχαγογός).
Numerosi monumenti ritraggono la dea ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] esperienze di area mitteleuropea e anglosassone sono un riferimento costante nei processi d’innovazione di materiali, elementi e sistemi alla sfera materiale, ma riguardano gli usi e le funzioni che l’edificio è in grado di assolvere. Sistemi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] , affidate ad altri per l'esecuzione, è esaltata la funzione di vero e proprio regista del G., indice della radice in questo frangente venne impiegato in un lavoro più costante di sovrintendenza del cantiere fortificatorio, mentre gli impegni per ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] ed industriali, nessun oggetto artistico. Una delle più nobili funzioni del l. è quella di costituire il supporto per la quelle in l. con un criterio di trasposizione pressoché costante nelle costruzioni antiche e dovuto a cause diverse, sono ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] complesso sistema di scale in spessore di muro (Holst, 1978).La costante presenza di Hermann von Salza, dopo il 1216, a fianco di piatta chiuso da una volta a botte acuta. Le funzioni strettamente residenziali del torrione, la cui muratura a sacco ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] . fra i membri della compagnia torinese risulta un dato biografico costante. Il suo nome è infatti ancora registrato nel verbale di ulteriori ampliamenti. Fra le singole statue con funzione processionale, misura del percorso artistico dello scultore ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] del padre (1768), rientrato a Faenza, gli successe nella funzione di capo della casata e di proprietario dell'azienda, cosi fatto le scienze" (Balduzzi, 1880, pp. 14 s.).
Costante e del tutto particolare fu il suo interessamento all'azienda ceramica ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] protezione, giuridicamente sancita dagli statuti, e di una costante cura rivolta alla manutenzione, all'igiene e al architettura della parte absidale. Molte tra le p. citate ebbero funzione mista, religiosa e civile, e si presentano quindi come ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e le gambe avranno partizioni muscolari ed ossee essenziali soprattutto in funzione di render l'idea della forza del faraone. Si crea orientale, ionico, microasiatico e insulare, mostra una costante riluttanza a questa nudità dorico-attica; è ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] la politica di alleanza tra Chiesa e Stato costituì una costante che si riflette chiaramente nel repertorio figurativo anglosassone. La cura come mezzo di espressione artistica, ma svolse anche la funzione di vera e propria miniera di immagini. L' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...