GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] inoltre un'interpellanza sulla riforma dell'ordinamento delle circoscrizioni provinciali, con riguardo alla funzione amministrativa del circondario (21 nov. 1864).
Costante fu il suo impegno per inserire il Molise, e Sepino in particolare, nella ...
Leggi Tutto
DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] Persano", dove divenne responsabile delle "Reali Cavallerie". In funzione di questo incarico, il 7 maggio 1827, per ordine con il latte delle asine e delle cavalle.
Il suo costante interesse per la ricerca, l'insegnamento e l'attività professionale ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] della resistività elettrica del ferro e del nichel in funzione della magnetizzazione, e tra il 1894 ed il 1900 condotti dal C. nel 1930 per stabilire la dipendenza della costante di Hall dalla intensità del campo magnetico, nonché i trattati ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] contado (1855-57), assolvendo nel Mantovano una funzione importante sia nel campo politico, secondo un orientamento che spesso però non portò a termine, è da segnalare la costante preoccupazione del B., sin dai tempi della Lucciola, per l'istruzione ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] i G. riprodussero in parecchie occasioni, con funzione di marca, una pregevole xilografia di gusto bramantesco eremitani di S. Agostino (1506). La produzione di questi anni, costante e abbondante, conobbe un periodo di più intensa attività tra il 1515 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovan Battista
Giorgio Patrizi
Scarsissime sono le notizie intorno alla sua vita. Nato a Firenze da una famiglia nobile, intraprese unitamente gli studi di diritto e di letteratura. Dagli [...] lettura che il C. fa del Canzoniere non è solamente in funzione retorica, cioè mirante a enucleare canoni stilistici e linguistici, come fa il Petrarca. Anche Dante è un punto di riferimento costante ed è evidente la tendenza del C. ad unire alla ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] le applicò ai casi della forza centrale, della forza di direzione costante per una traiettoria qualunque, o per le coniche, ed al punto materiale soggetto ad una forza centrale in funzione delle coordinate cartesiane di un qualunque punto intermedio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...