GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] il dominio dell'analisi classica e una costante caratteristica di concretezza, connessa alla considerazione 1165-1199; Condizioni necessarie e sufficienti per i momenti di una funzione limitata, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, II [ ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] di Torino del 1884, dall'ufficio di facente funzione di vice presidente della Società promotrice di belle arti dalla nomina a professore onorario dell'Accademia Albertina.
Questa costante attività pubblica non gli impedì di dedicarsi con assiduità ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] governo pontificio il M., sebbene amnistiato, fu sottoposto a costante controllo da parte delle autorità. Avvicinatosi a G. Mazzini 1878, Roma 1878). Lo stabilimento, infatti, entrò in funzione soltanto nel 1881. Altrettanta energia il M. profuse nel ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] di Gauss sulle formule di quadratura, in Le matematiche, XXIII (1968), pp. 7-30; Formule di quadratura con funzione di influenza di segno costante, con A. Ghizzetti - F. Rosati, in Calcolo, X (1973), pp. 87-100; Polinomi s-ortogonali e sviluppi in ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] possedeva la bella moderazione di un carattere mite, dolce, uguale, costante... La sua nera figura, angolosa e rannuvolata, il suo sguardo Il C. teorizzò anche il ricupero, anzi la funzione rivoluzionaria, degli emarginati sociali e degli spostati.
...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] originario di quella città. Sorrento sarà comunque una fonte costante della sua ispirazione poeticomusicale.
Al 1892 risale l'incontro che il paesaggio esercita come una ineluttabile funzione di catarsi estetica nei confronti della immediatezza dei ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] difficili condizioni di lavoro di quegli anni. Il costante ampliamento dell’esercito e del numero dei militari bisognosi realizzato nel bacino di San Marco nel 1833 e rimase in funzione per buona parte dell’Ottocento.
Nel 1805 aveva dato alle stampe ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] e anatomo-clinico (Su l'apparato distrettuale respiratorio in funzione reticolo-endoteliale, in Haematologica, XI [1930], pp. lui studiati, e focalizzò la sua attenzione sul costante reperto di epatosplenomegalia di notevole grado ancora non ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] di Asti; ma l'esempio di don Bosco restò per lui un costante riferimento spirituale. Fu ordinato sacerdote il 18 ott. 1880, in leggero , erano ben in grado di svolgere una funzione di imbrigliamento delle forze centrifughe. L'Azione cattolica ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] il nome di Onorio II, Cadalo vescovo di Parma, in funzione antialessandrina. Nel conflitto che ne derivò D. dovette schierarsi ancora la scarsezza delle fonti, si può individuare un costante schieramento di D. dalla parte delle forze riformatrici ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...