SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] di Milano infetti per il contagio. Da allora l’impegno costante del legato fu di costituire una rigida catena preventiva basata sulla dominio di Roma. A Bologna il legato svolse una funzione di mediazione fra la locale aristocrazia e la corte romana ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] si avvicinò sensibilmente al Barbarossa, come testimonia la costante presenza di M. ai diplomi emanati da Federico papale mantenne la carica di arcivescovo di Milano sia in funzione antifedericiana sia per evitare che M. gli succedesse. A questo ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] se non si tende alla santità), furono una drammatica costante della vita del G. e ne paralizzarono spesso l' cui avrebbe voluto dedicare un libro e il valore della cui funzione sacerdotale gli sembrava non compreso e non vissuto proprio da troppi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] . fra i membri della compagnia torinese risulta un dato biografico costante. Il suo nome è infatti ancora registrato nel verbale di ulteriori ampliamenti. Fra le singole statue con funzione processionale, misura del percorso artistico dello scultore ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Tra il 1897 e il 1898, il M. svolse anche funzioni di segretario particolare del ministro E. Visconti Venosta.
Sebbene il duplice azione: potenziare la propaganda "per un lavoro costante di penetrazione e di convincimento"; giungere al componimento ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] le istituzioni educative era evidentemente assunto in funzione di una precisa opera di proselitismo in direzione , gli uni gli altri liberi di professare la loro fede, e costantemente aperta e il C. si distingue fra i maggiori paladini della Riforma ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] del padre (1768), rientrato a Faenza, gli successe nella funzione di capo della casata e di proprietario dell'azienda, cosi fatto le scienze" (Balduzzi, 1880, pp. 14 s.).
Costante e del tutto particolare fu il suo interessamento all'azienda ceramica ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] e del "prodotto necessario" fra i lavoratori, in funzione del peso che l'impresa ha sul mercato e del , ibid. 1925; La teoria del valore e il problema del capitale (costante), ibid. 1926; Capitale e colonie, Milano 1927; Capitale e salari, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] nello Stato pontificio. La critica prudente ma costante, puntuale e attenta, rivolta alle parti della Repubblica di San Marino lo chiamò nel marzo del 1862 a svolgere le funzioni di giudice di prima istanza nel criminale, di giudice di appello per le ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] aveva pagato la sua ferma opposizione alla politica religiosa di Costante II con un processo umiliante a Costantinopoli e la morte romane, in Epigrafia medievale greca e latina. Ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice... 1991, a cura di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...