SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] seminario minore, del quale divenne rettore nel 1867. In questa funzione conobbe Geremia Bonomelli, il suo grande amico della maturità, cui pontefice si rese conto della necessità di costante attenzione alle migrazioni italiane (Rerum Novarum, 1891 ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] s.). L’articolo Dell’integrazione delle equazioni lineari a coefficienti costanti fra due variabili, apparso nei Nuovi Saggi della I.R. Padova 1843, pp. 415-417; Sulla integrazione delle funzioni di più variabili, in Atti della VI Riunione degli ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] azionare perforatrici multiple e fornire le gallerie di un costante flusso di aria fresca. L’aria a sei atmosfere Sella) di una perforatrice Bartlett adattata da Sommeiller al funzionamento ad aria compressa; si sperimentarono dei compressori d’aria ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] nobiltà provinciale scaduta nel sec. XVI da ogni effettiva funzione di comando, ma orgogliosa degli antichi privilegi.
A Roma il problema dell'ortodossia cattolica (che rappresenta una costante nella tematica delle Rime in aperta polemica con le ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] finalizzate alla comprensione della compiuta sintesi di forma e funzione realizzata in questi manufatti.
Villa Oro a Posillipo, i 'immediatezza della ispirazione, nella omogeneità, nella costante, serena coerenza della loro semplice unità. ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] teso all’elaborazione di un nuovo «discorso pittorico in funzione rivoluzionaria» (Primo manifesto di pittori e scrittori, in Numero d’incontro fu, in questi anni, anche il costante lavoro sui ritratti: volti drammaticamente trasfigurati, non di ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] , incerti fra gioia e dolore; il servo non meno tradizionalmente "costante fidele e secreto / fin che 'l padrone al suo desio pervegna in scena quando il dialogo tende a finire, e con una funzione di coro, di commento a quanto è stato agito. Anche per ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] e geometrica del progetto è, infatti, un’altra costante nell’opera dello studio e distingue diversi edifici e prodotti stringere nuove associazioni tranne con Rodolfo Vettorello, in funzione di specifici obiettivi.
Iniziato con Magnaghi, ma ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] nella convinzione già espressa nella Storia di Bonifazio VIII della funzione positiva del papato nei momenti nodali della storia d' Stato italiano e la Chiesa Tosti dedicò un impegno costante ma i suoi tentativi di mediazione lontani dalle forme ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] , a qualunque numero di giri, lo stesso volume d'acqua e sviluppante (ad altezza di carico costante) un lavoro proporzionale unicamente al rendimento, funzione a sua volta, quest'ultimo, del numero dei giri. Nuovo otturatore per turbine a reazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...