La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] ed esperienza, attribuendo al datore di lavoro una funzione di garanzia in ordine alla realizzazione della tutela della di prevenzione attraverso la valutazione, la riduzione e il controllo costante dei fattori di rischio per la salute e la s. ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] . L’effetto delle fluttuazioni quantistiche può essere espresso attraverso una costante d’accoppiamento efficace, funzione della distanza d, la cui forma esplicita è del tipo:
g2efficace(d)=costante/ln(1/L2d2).
Il suo valore dipende dal parametro L ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] cellulare, l’insorgenza di disturbi nella funzione neuronale e l’alterazione della trasmissione sinaptica di una zavorra scorrevole lungo un cavo d’acciaio, e in assetto costante, dove il s. scende in profondità e riemerge con il solo ausilio ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] e di contrasto alle disuguaglianze;
- facilita la funzione identitaria degli operatori di cura, rinforzando il sentimento di integrato a quello delle Medical humanities, registrando un costante aumento di attenzione, con ricerche, pratiche e percorsi ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] compito di produrre una tensione continua il più possibile costante a partire dalla tensione alternata di rete (v. somministrazione di materiali o di energia destinati a far funzionare macchine o a venire elaborati in determinati apparecchi viene ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] del sistema stesso a un segnale impulsivo: il prodotto della funzione di trasmissione del sistema ottico per la trasformata di Fourier i tempi per la trasformazione dell’austenite a temperatura costante (v. fig.): si riscaldano dei provini d’acciaio ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] è effettuata con la sequenza indicata in fig. 2B in funzione della posizione ϑ del rotore della macchina; per ottenere che le della corrente di uscita) e l’i., capace di mantenere costante il valore Vd della tensione ai morsetti di ingresso dell’ ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] non può dipendere dalla direzione della velocità e pertanto è funzione solo del modulo della velocità v, L=L(v). Dalle equazioni di Lagrange segue immediatamente che deve essere v = costante, cioè in un riferimento inerziale il moto di un punto ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] parametri che descrivono la d. di una grandezza in funzione di altre grandezze. In particolare, la legge che esprime c/v, tende asintoticamente al valore √‾‾εr, se εr è la costante dielettrica relativa statica del mezzo; al diminuire di λ, n decresce ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] in 3He, l’altra ricca in 4He. Le percentuali di arricchimento sono funzioni della temperatura; le due fasi hanno diversa densità e così in una con buona approssimazione reversibile e quindi a entropia costante: tale è appunto il tratto b. Affinché ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...