Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] →∞, V→∞, in modo che U/N=u,V/N=v restino costanti; è però questo il limite cui si è interessati, vista la x come unico elemento; h) assioma di rimpiazzamento: dati un i. A e una funzione f, esiste l’i. contenente tutti e soli i valori di f per ogni ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] in modo lineare, cosicché il potere risolutivo è pressoché costante in tutto il campo spettrale. I reticoli più solchi risultano in fase tra loro. Il potere risolutivo è funzione del numero di solchi investiti dalla radiazione; ne consegue che ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] superiori (Pteridofite e Fanerogame) che ha la duplice funzione di fissare la pianta al terreno e di assorbire queste sono disposte in serie longitudinali, in numero di norma costante nelle singole famiglie o specie: così 4 file equidistanti in ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] dalle radiazioni emesse. La potenza elettrica prodotta diminuisce in funzione del tempo a causa del decadimento del plutonio 238, derivazione, che dissipano la potenza in eccesso mantenendo costante la tensione di alimentazione. Si impiegano anche ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] di una roccia varia sia in relazione ai minerali presenti, sia in funzione dei fluidi che in essa sono contenuti (v. tab.). La costante dielettrica dipende invece dalla temperatura.
Il metodo elettrico comprende tecniche che utilizzano sia ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] per quelli che sono alla base della coscienza, che è proprio la funzione che nel s. scompare o si attenua grandemente. Si tende a ritenere vincolato dalla regolazione limbica, subisce uno stato costante di attivazione. Ne deriva una perdita dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] al 2,5% Il sovraccarico demografico determina un costante flusso emigratorio verso paesi europei, tra i quali e di quattro aeroporti, di cui quello della capitale svolge funzioni internazionali.
Già parte dei grandi imperi sudanesi del Ghana (fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] valori medi.
Lo Zimbabwe è regione di antico e costante popolamento, come attestato da un gran numero di ritrovamenti carta e del cemento. Nei pressi di Mutare è in funzione una raffineria di petrolio, collegata per mezzo di un oleodotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] vasto impiego di tecnologie molto avanzate e su una costante ricerca di innovazioni di prodotto e di processo, sono P’ohang, Inchŏn, Pusan, Pukp’yŏng (entrato in funzione di recente). Allo stesso modo un grande sviluppo ha registrato il ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] a e b), ricordiamo: l’equazione di van der Waals
essendo R la costante dei gas, e l’equazione di Redlich-Kwong
dove le due costanti a e b sono calcolabili in funzione della temperatura critica, Tc, e della pressione critica pc. Fra le equazioni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...