Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] spinta S esteso al periodo di funzionamento T del propulsore:
Una grandezza F, funzione della variabile x, si dice di tempo t è invece il prodotto Ft se la forza F rimane costante nel tempo, la somma dei successivi
i. elementari, cioè l’integrale ∫ ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] che assumono, come determinazione, un "elemento" di natura qualunque (per es.: una funzione, una curva, un insieme di punti, ecc.) e che, quando questo " ogni coppia di trattamenti vi sia un certo numero costante k(≥ 1) di blocchi che li contengano. ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] f=f(x,y) di due variabili reali, si indica con ∂f/∂x la derivata di f vista come funzione della variabile x quando y resta costante, la notazione ∂f/∂y designando la derivata ottenuta scambiando i ruoli di x e y. Queste operazioni possono essere ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] . venisse formulato, e sono costruite a partire dall'analisi multirisoluzione delle funzionicostanti a tratti. In questo caso Vj è definito come lo spazio delle funzioni che assumono valore costante su ogni intervallo [k/2j, (k+1) 2j]; un intervallo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] Stephen C. Kleene (1909-1994) definì nel 1936 le funzioni ricorsive in modo induttivo, partendo dalla funzionecostante 0 e dalla funzione successore S e generando nuove funzioni mediante ogni possibile combinazione di ricorsione primitiva e ricerca ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] su !, Ê gode delle seguenti proprietà: (i) se f[! è positiva, Ê(f) è un numero positivo; (ii) se f51 (la funzionecostante uguale a 1), Ê(1)51. Un funzionale lineare su una *-algebra !, che gode delle proprietà (i) e (ii) appena enunciate, è ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] in misura differente, a determinare lo stato istantaneo del clima, che quindi non è, né è mai stato, una funzionecostante nel tempo. Gli studi odierni di climatologia storica, e in generale di paleoclimatologia, hanno rivelato che in passato, almeno ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] d’uso collettivo, costruito allo scopo di essere apprezzato, abitato, utilizzato da più generazioni appartenenti alla stessa civilizzazione: «La funzionecostante dell’architettura come istituzione e configurazione di luoghi consacrati a riti e ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] die gesamte Physiologie des Menschen und der Tiere, CVII [1905], pp. 557-584) e non è funzionecostante della temperatura la quale probabilmente agisce contemporaneamente su due processi chimici differenti (Ricerche sull'azione della temperatura sul ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, integrale di una
equazione differenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, e dunque [...] Xy = x + 2y + 1 ≠ Yx = 1. Tuttavia la differenza Xy − Yx = x + 2y è uguale a Y, per cui il loro rapporto è la funzionecostante g(x) = 1. Ne segue che moltiplicando per μ(x) = ex si ottiene un’equazione esatta, il cui integrale generale è dato da ex ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...