Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] eccentrico la portata può essere regolata variando l’eccentricità a una velocità costante.
Molto usate sono le p. a viti, costituite da due altro ambiente. La p. di calore compie la stessa funzione di una macchina frigorifera, da cui si differenzia in ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] italiana percorrerà; alta e discosta da essa, e resta tale, costante punto di riferimento ma non di partenza e tanto meno di modo che la salvezza ultraterrena del singolo è in funzione della salvezza universale, attraverso il magistero della Chiesa. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] il suo quadro climatico è piuttosto diversificato. L’unico elemento costante, e del resto tipico delle regioni equatoriali, è l’ supremo di giustizia ha deciso di esautorare da ogni funzione il Parlamento, per gran parte in mano all'opposizione ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] s che la generica particella d’aria subisce; se s è una funzione sinusoidale del tempo t, si parla di s. puro, altrimenti si rapporto fra il calore specifico a pressione p0 costante e quello a volume costante; così, si ha:
[3]
formula.
...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] dipendenti, se il loro effetto è funzione della densità (competizione, parassitismo, predazione ecc meglio apprezzare l’incidenza della natalità. Oggi, per mantenere una p. costante (in un paese avanzato) è sufficiente che ogni donna, nel corso ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] bellica o strumenti di misurazione, atti a svolgere determinate funzioni non sempre implicanti un lavoro. Tale situazione si è continua invece il diagramma del campo induttore è sensibilmente costante per gran parte del passo polare e si annulla ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] alla quantità di moto p dalla relazione λ=h/p, dove h è la costante di Planck. Per n. di energia non molto elevata (la cui velocità sia hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzione crescente e regolare del numero atomico Z del materiale ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] così in modo inequivocabile che il c. non è una funzione di stato come avevano ritenuto i caloricisti: la quantità di un flusso di energia pari a circa 1,4 kW/m2 (costante solare), che è solo una piccolissima frazione dell’energia totale irradiata, ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] a 1,5 × 106 km dalla Terra), in modo da mantenere costante la posizione del Sole e della Terra rispetto al t. e quindi t. universale è un t. che assolve a tutte le varie funzioni richieste normalmente a un t. visuale e fotografico, di norma affidate ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] emesse. Si definisce insufficienza renale ogni condizione morbosa in cui i reni perdono la loro fondamentale funzione di mantenere costante la composizione chimica e le proprietà fisicochimiche del sangue. In rapporto alle modalità di comparsa, si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...