Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] E nuovamente separati fra loro a causa del loro numero elevato, continuano a criticarsi l’un l’altro»6. Il testo è in trova così a essere il vero capo della Chiesa in Armenia (funzione che si trasmette fino al 438 nell’ambito della sua famiglia). ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] pubblici di evangelizzazione si previde anche la funzione di «anziano» (cioè vescovo), cui Anche sotto la successiva direzione di Ernesto Comba l'assassinio di Giacomo Matteotti continuò a suscitare reazioni di sdegno, v. «La Luce», 17, 18 giugno ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] un altro piano. Resti di un'altra torre, forse con funzione analoga, sono stati segnalati, ma non ancora descritti, entro l chiusa. Cortine, torri e gallerie difese accompagnano in un continuo spostamento di livelli il percorso da una corte bassa dal ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sfiorare il 30% dei consensi: malgrado la fine della tradizionale funzione di ‘diga anticomunista’, gli elettori continuavano a guardare con fiducia alla Dc, ancora impegnata in molteplici funzioni di governo, sia a livello nazionale che locale. La ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] “non con guerra, ma con pace e quiete, con umili e continue orazioni, sudori e lagrime dei servi di Dio”»22.
In ultima come la donna non sia destinata ad avere nella Chiesa funzioni gerarchiche di magistero e di ministero. Sarebbe ora violato il ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] meridionale cominciò ad andare incontro a difficoltà che continuarono, con alterne fasi di miglioramenti e di C. Gallini, Napoli 1997, pp. 321-335; Id., “La funzione storica del magismo”: problemi e orizzonti del primo De Martino, «Rivista ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] dalle persecuzioni stesse, in parte motivati da questioni teologiche, che funzione ha svolto Costantino? Qui si è voluto mettere in rilievo soprattutto la continuità tra la Chiesa postcostantiniana e la Chiesa precostantiniana. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] A intuire la centralità della preparazione culturale e la funzione di collegamento e di elaborazione svolta dalla stampa nella pila di cultura, che noi respingiamo, ma che il mondo continua a divorare, con questo bel risultato, che oggi, i cattolici ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ospitava infatti un articolo in cui si rendeva familiare il funzionamento tecnico della ‘tele-visione’ e l’anno prima, suoi due anni di amministrazione era quello di rompere la continuità di un modello aziendale ormai consolidato per trasformare la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’: un revenant che si evoca qui a segnalare la funzione o vocazione più direttamente politica (non escluso in qualche la sua partenza da Roma alla fine del 1897, le riunioni continueranno per qualche tempo in casa di Giulio Salvadori, con un più ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...