Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] così cellule, per esempio quelle dei fondi ghiandolari intestinali che normalmente proliferano per il continuo rimpiazzo, le quali interrompono questa loro importante funzione e retroagiscono inibendo la sintesi di DNA (cioè il ciclo mitotico), ma ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] una dipendenza caratterizzata dal fatto che l'individuo continua a ricercare e a consumare la droga nonostante dei disturbi a lungo termine che l'MDMA produce in tutte queste funzioni e della sua capacità di indurre un disturbo maniaco-depressivo (uno ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] ancora con certezza. Sulla natura della coscienza esistono molte ipotesi diverse, scaturite dai progressi continui delle nostre conoscenze sul funzionamento del cervello, il 'supporto' senza il quale nessuna coscienza è possibile. Nessuna di queste ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] si allontana il prodotto finale dall'ambiente cellulare, l'enzima, non più inibito, può funzionare ininterrottamente portando alla produzione continua del prodotto finale. Alternativamente si può produrre una mutazione che renda l'enzima regolatore ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e nettamente definito in una situazione di allarme. I continui spostamenti del nostro corpo e dei suoi segmenti ci dalla sua insorgenza si potranno verificare comportamenti diversi di questa funzione. Dopo un primo periodo di 24-36 ore (durante ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] 4,5 kilobasi d'estensione, e richiedono per la produzione la funzione helper di un virus adenovirale (o comunque la presenza dei geni citotossico solamente nelle cellule del tumore in accrescimento continuo e non nel tessuto normale circostante, che è ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] 'aumento degli elementi mononucleati nel tessuto di granulazione, in funzione del tempo, è in parte un fenomeno relativo, conseguente si realizza quindi un notevole traffico di cellule: continuamente nuovi elementi vi giungono con l'essudazione dal ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] intestinale e il fegato. In questi tessuti la loro funzione è quella di inattivare le ammine esogene ingerite con i devono superare 1,5 milliequivalenti per litro. Il litio continua a essere oggetto di molte ricerche sperimentali volte a comprenderne ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] di arresto, mentre se fosse presente un risonatore le vibrazioni continuerebbero a lungo anche dopo che la staffa si è arrestata sorprendente dell'orecchio consiste nel fatto che esso può funzionare in un intervallo di ampiezze che va da 1 ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] in base alle caratteristiche del paziente e alle attrezzature disponibili, in funzione anche di situazione contingenti (per es., in urgenza), tenendo conto della continua evoluzione delle tecniche e delle metodiche disponibili.
L’elaborazione delle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...