TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] della vita dell'individuo, si assiste a un continuo rinnovamento delle componenti molecolari e degli organelli delle cellule è noto il meccanismo di azione ma è dimostrata la funzione antiapoptotica, mentre le cellule degli strati superiori non ne ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] uno solo di questi fattori o deviare una sola funzione, perché tutta l'attività vitale ne venga compromessa più numero di a. finora studiati la loro diversa importanza, la continua scoperta di nuovi tipi sono tutti elementi che rendono impossibile una ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] modo che il fluido che bagna le cellule è continuamente rinnovato.
C. Bernard non solo riconobbe l'esistenza viene riempito con acqua a temperatura ambiente e il sistema messo in funzione. Inizialmente, dato che la temperatura dell'acqua è bassa, la ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] le concomitanti variazioni della resistenza al passaggio di una corrente continua. Ne esistono vari tipi: a) fotopletismografia; b) emostasi e, ancor più, assicurando la ricostruzione e la funzione dei vasi lesi.
Malattie delle vene e dei vasi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] :
Emulsioni olio in acqua (O/A): a fase continua acquosa e fase dispersa oleosa. Costituiscono la maggioranza delle creme base degli oleoliti e dei gel anidri. Hanno funzione emolliente, surgrassante, favoriscono la scorrevolezza dei preparati ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] rimane al disotto del minimo necessario per le basali funzioni organiche. Questo minimo è naturalmente più elevato per coloro e l'acido folico, indispensabili per la normale continua produzione delle cellule ematiche nel midollo osseo emopoietico.
D ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] (o globuli bianchi, che si distinguono in granulociti, monociti e linfociti) e dei trombociti (o piastrine). Questa funzione è necessaria per mantenere inalterata l'omeostasi del sangue nell'organismo, sia in condizioni fisiologiche che in periodi di ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] modalità con le quali si ottengono) è dunque funzione dell'impedenza acustica delle strutture esaminate.
Quando la differenza varie tecniche che utilizzano l'effetto Doppler (a onda continua, con impulsi: onda pulsata, mediante rappresentazione a ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 1967) in Nigeria, dette luogo allo sviluppo di linee continue di linfoblasti, eliminando così ogni possibile dubbio sulla natura la formazione di catene ibride RNA/DNA; la catena di DNA funziona poi da template e, a opera di una DNA-polimerasi DNA ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] sia costituito da una sequenza di coppie nucleotidiche continua per tutta la lunghezza del cromosoma, ma suddivisa in segmenti aventi funzioni differenti. Fino a questo momento è chiaro che queste funzioni sono di almeno tre tipi: 1) trascrizione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...