Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] è un punto P0 (di accumulazione per l’insieme in cui è definita la funzione) in cui la funzione f(P) non è continua. Ciò può accadere in diversi modi: i due limiti
formula
e formula
esistono, finiti, ma sono diversi tra loro ( d. di prima ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.
Lo SQUID in corrente [...] radiofrequenza in questo circuito varia, sempre con legge periodica, in funzione del flusso magnetico. Gli SQUID a radiofrequenza sono meno sensibili di quelli in corrente continua, anche se costruttivamente più semplici.
Grazie alla scoperta dei ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] (o un positrone) con una tipica distribuzione continua in energia; per la conservazione dell’energia, q,
Tale funzione è collegata alla funzione gamma dalla relazione B(p, q)=Γ(p) Γ(q)/Γ(p+q) che permette di definire la funzione b. anche ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] glaciali); da 100 a 50 milioni di anni fa il c. continuò a essere mite e la Terra fu generalmente libera dai ghiacci. Il ripartizione stagionale che fanno sospettare un'alterazione nella loro funzione di distribuzione. La stagione tra la fine del 1997 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] leggi d'insieme: all'interno di questo strato fluido in continua turbolenza occorre conoscere le vicende entro sezioni (grandi, ad dei dati in quota, in particolare la natura e la funzione della corrente a getto come regolatrice, o indicatrice, di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] queste cause teoriche entro limiti così ristretti che oggi buoni strumenti a ferro dolce possono funzionare indifferentemente a corrente continua ed alternata a qualsiasi frequenza industriale con errori accettabilissimi; e non solo questi apparecchi ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] composizione e di stato dei gas che formano l'aria, in funzione della quota e del riscaldamento dovuto alla radiazione solare, e la strati regolari, dove la variazione di densità è continua; riflessione sulle nubi della ionizzazione sporadica, dove vi ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] radio e cavi coassiali) non avrebbero consentito un continuo e indefinito aumento di numero di canali e di teorico del coefficiente di attenuazione di una fibra ottica in funzione della lunghezza d'onda, mettendo in evidenza i singoli contributi ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] in ogni punto (xyz) e in ogni istante t, l'ampiezza di una funzione Ψ(xyz, t) che per i valori via via assunti nello spazio al quando si consideri il tempo come una variabile continua unidimensionale.
L'invarianza dei fenomeni, indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] Pauli nel 1933, per giustificare l'andamento continuo dello spettro energetico degli elettroni emessi.
Varî 1935 al 1938.
La misura della frequenza delle coincidenze β + γ in funzione dell'energia dei raggi β è un metodo molto meno ambiguo di provare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...